LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Libia, in Rivista Geografica Italiana 1935; A. Belardinelli, la Ghibla, Tripoli, Uff. Studi, 1935; R. Graziani, La riconquista del Fezzan, Milano 1935; B. Pace, La Libia nella politica fascista, Messina 1935; I. Despois, La colonisation italienne en ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] l. 15 marzo 1997 nr. 59, art. 11, comma 1 b), sia perché la pronuncia della Corte, qualora applicata nell'esperienza positiva SIAE, il cui nuovo statuto è stato approvato con d.p.r. 19 maggio 1995 nr. 223), sia quei nuovi organismi recentemente ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] K. Merton, Social theory and social structure, New York 1968 (trad. it. Bologna 1983).
M.R. Gottfredson, T. Hirschi, A general theory of crime, Stanford 1990.
B.G. Link, J.C. Phelan, Conceptualizing stigma, in Annual review of sociology, 2001, 27, pp ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] a) che l'imputato sia in stato di libertà personale; b) che il fatto dell'assenza dal giudizio sia volontario; c) dell'opponente nel giudizio di opposizione a ingiunzione, vedi art. 10 r. decr. 24 luglio 1922). Nel caso di contumacia del convenuto, ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] e generalizzate dal Testo unico sulla documentazione amministrativa approvato con d.p.r. 28 dic. 2000 nr. 445, esse consentono agli interessati di appalti, 2000, 4.
B. Tonoletti, L'accertamento amministrativo, Padova 2001.
R. Ferrara, Introduzione al ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] più attente ricerche hanno dimostrato una variazione del quoziente respiratorio (Q.R.), che scende da 0,99 a 0,66, il che ed una aumentata attività della adenosintrifosfatasi (W. M. Connors e B. T. Scheer). Si è prospettata l'ipotesi (che non ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] provvisorie". A seguito di tale delega è stato emanato il d.P.R. 19 aprile 1986, n. 138, che ha trasferito dal controllo preventivo ; G. Ladu, Il controllo della spesa pubblica, Rimini 1984; B. Moretti, A. Mastelloni, E. Mancuso, La Corte dei conti ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Molte indicazioni proverranno dalle rilevazioni tramite satelliti.
Bibl.: B. Currey, Famine in the Pacific, in Geo Polynésie, la bombe et l'indépendence, ibid., pp. 163-180; J.-R. Vanney, Ces îles du bout du monde: les terres australes françaises, ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] Curator impuberis, Roma 1917; id., Curatores pleni, dei minori, in Atti del R. Ist. ven., LXXV, 1915; id., Interdizione e cura del prodigo nella dalla patria potestà, e in mancanza alla madre; b) al genitore esercente la patria potestà, per il figlio ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] 128.
Accanto al c. davanti alle Commissioni t., disciplinato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 636, sono previsti altri tipi, caratterizzati silenzio rifiuto contenuto nel d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199.
b) Riguardo alle controversie doganali nascenti ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...