Archeologia
Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] o altro o solamente per indicare che un determinato tributo è stato pagato.
Imposta di b. Di origini remote e già adottata negli Stati preunitari; è regolata dal d.p.r. 642/1972 e ha goduto di fortuna e diffusione grazie alla semplicità del metodo ...
Leggi Tutto
Il conflitto di giurisdizione intercorre tra giudici appartenenti a diversi ordini giudiziari, quale quello ordinario e quello speciale, che in ogni stato e grado del processo contemporaneamente prendono [...] senso sono giudici ordinari quelli tassativamente indicati nelle norme sull’ordinamento giudiziario (r.d. n. 12/1942) e muniti di una competenza generalizzata; sono attribuito alla stessa persona (art. 28, lett. b, c.p.p.).
In entrambi i casi il ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (S. Giuseppe Iato 1864 - Roma 1958), fra i maggiori romanisti del suo tempo, ha insegnato in numerose università diritto romano, è stato socio nazionale dei Lincei (1935-46 e dal 1949) [...] d'Italia.
Vita. Studiò a lungo in Germania (1889-93) con B. Windscheid, poi a Roma alla scuola di V. Scialoja. Insegnò diritto romano 1926) e Punti di vista critici e ricostruttivi (1928), R. ha svolto la tesi secondo cui le alterazioni subite dai ...
Leggi Tutto
DICO Sigla di Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi, attribuita al disegno di legge relativo alle unioni di fatto, proposto dai ministri B. Pollastrini e R. Bindi e approvato dal Consiglio [...] dei ministri nel febbr. 2007. Il provvedimento, che riguardava le coppie costituite da persone maggiorenni, anche dello stesso sesso, unite da vincolo affettivo, stabilmente conviventi e intente a prestarsi ...
Leggi Tutto
Sotomayor, Sonia Maria. – Magistrato statunitense (n. New York 1954). Di origini portoricane, si è laureata in Legge nel 1979 presso la Yale Law School, iniziando la sua carriera come assistente procuratore [...] . Nell’agosto 2009 è stata nominata da B. Obama giudice associato della Corte suprema, primo ispanomericano e (con S. Day O'Connor, R. Bader Ginsburg e E. Kagan) quarta donna a ricoprire tale carica nella storia del Paese. Attivamente impegnata ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Avellino 1891 - Roma 1954), fratello di Lanfranco. Già magistrato, passò all'insegnamento universitario nel 1929; fu prof. di diritto civile nelle univ. di Parma, Torino e Roma. Collaborò [...] agrario, diritto romano, epigrafia e papirologia giuridica, annotò, in collaborazione con P. Bonfante, Il diritto delle Pandette di B. Windscheid (trad. it., 3 voll., 1930); diresse il Dizionario pratico di diritto privato e rielaborò le Istituzioni ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Demmin, Meclemburgo, 1856 - Vienna 1925). Discepolo di R. Stintzing a Bonn, di B. Windscheid e A. Wach a Lipsia, insegnò nelle univ. di Kiel, Giessen, Breslavia, Vienna. Indagatore acuto [...] e sottile, rivela qualità eminenti di storico, di critico delle fonti e di giurista dommatico. Le due opere maggiori sono: Römische Rechtswissenschaft zur Zeit der Republik (1888, incompiuta), e Geschichte ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] (o obblighi) personali (della persona cioè del proprietario). b) Ma deve anche dirsi che tra proprietà e diritti diritto privato, Milano 1946; A. Desqueyrat, La propriété, Parigi 1939; R. Gonnard, La propriété dans la doctrine et dans l'histoire, ivi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] -Bari 2001.
G. Baglioni, Fare sindacato oggi, Roma 2004.
R. Dore, New forms and meanings of work in an increasingly globalized trad. it. Il lavoro nel mondo che cambia, Bologna 2005).
B. Trentin, La libertà viene prima, la libertà come posta in gioco ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] e la pubblica moralità di cui all'art. 4 t. u. leggi p. s. (r. d. 18 giugno 1931, n. 773) ed agli artt. 1 e 2 l. 27 dicembre 1956 n. 1423; b) alla identificazione delle persone arrestate e dei cadaveri di sconosciuti; c) alla ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...