BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] Wien 1899, pp. 105-107) e da quest'ultimo attribuita invece al padre del B., Ugo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, mss. A. 13 E. P. Vicini, I podestà di Modena, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi, s. 5, X ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] Napoli 1777, pp. 33-35; A. Cauchie - R. Maere, Les instructions générales aux nonces des Pays-Bas in Revue d'histoire ecclésiastique, XXIV (1928), pp. 332-363; B. Katterbach, Sussidi per la consultazione dell'Archivio vaticano, II, Referendarii ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] la personalità di giovane studioso del M.: furono infatti l'arciprete B. Pinto per la parte classico-letteraria e l'avvocato G.M 1953-57, II, p. 431; III, pp. 30, 141, 180; R. Feola, Dall'Illuminismo alla Restaurazione, Napoli 1977, pp. 255-259; A. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] Compilatio Romana sono stati condotti sulla base di tre manoscritti: il ms. R (Royal 9.B.XI del British Museurn) incompleto, scoperto e descritto dal Theiner; il ms. B (Lat.18223 della Biblioteca Nazionale di Parigi), scoperto dal Maassen ma studiato ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] Sala, che aveva imprigionato un prete, fu ucciso da gente del vicario del B., il quale fu citato dal viceré a Napoli, ma si sottrasse all' in propriis capellis. De optione sex episcopatuum S.R.E. cardinalium. De pactionibus cardinalium quae vocantur ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] . 94) ci dà inoltre notizia di un consiglio del B., di Guglielmo Tanagli e di Piero Ambrosini, in favore Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, in Monumenti di storia italiana, a cura della R. Deputazione di storia patria, I, Firenze 1867, p. 462; II, ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] di Napoli segnati, rispettivamente, XXIII.2.76 e 22.B.50).
Resta il fatto che l'attività di maggiore impegno a Napoli dal Cinquecento al Settecento, Napoli 1965, pp. 96 s.; R. Trifone, Uno sguardo agli scritti dei giuristi napol. del Seicento, in ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] 16; 26, c. 85; 29, c. 171v; 31, c. 63v; S. Agnese, b. 1/5591 (docc. 1256 luglio 13 e 1257 marzo 9); Chartularium Studii Bononiensis, a cura di erroneamente attribuita a Francesco Petrarca, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] Segr. Vaticano, Segret. Stato, Napoli, 314 B; Inghilterra, 26; B. Peluso, Documenti diplom. ined. intorno alle . Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, VII, p. 113; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., VI, Patavii 1958, p ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] Armanni, n. 205, f. 2, c. 1r; Pergamene, b. n. 4, mazz. n. 27, doc. n. 9; Diplomatico, b. n. 18, doc. n. 7, cc. 5r-6v; di Firenze e l’Umbria nel secolo XIV, secondo i documenti del r. Archivio di stato di Firenze, I, dai carteggi, Perugia 1904, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...