GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , che si diffonde con i lavori di E. L. Ullman e di B. J. L. Berry negli Stati Uniti, con quelli di P. Hall e 1966; U. Toschi, La città, Torino 1966; Models in geography, a cura di R. J. Chorley, P. Haggett, Londra 1967; J. H. Johnson, Urban geography ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria; b) olio di oliva vergine: si tratta di o. di oliva vergine previste dal Regolamento CEE, sopra indicato.
Bibl.: R. Leysen, Soya oil consumption trends in EEC, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] gli esponenti più noti di questa corrente citiamo: L. Gulick, J.D. Mooney, V.A. Graīcunas, L.F. Urwick, B. Alvin e, più di recente, R. Dale, R.C. Davis e H.H. Koontz. Le varie trattazioni hanno inteso avviare un arduo processo di razionalizzazione a ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] la raccolta di risparmio tra il pubblico così come disciplinata dal R.D.L. 12 marzo 1936 n. 375, e successive modificazioni alla l. 2 gennaio 1991, n. 1), Torino 1991; B. Quatraro, Le società di intermediazione mobiliare (SIM), in Quadrimestre, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] il ''fascismo amichevole'' della società dei servizi, denunziato da B.M. Gross, e prefigurato già da A. de Tocqueville -moderno, a cura di C. Aldegheri e M. Sabini, Venezia 1983; R.W. Riche e altri, High technology today and tomorrow: a small slice ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] n. 5 (Acc. naz. Lincei), ivi 1948; J.R. Bellerby, Economic reconstruction. A study of postwar problems, I. Graham, ecc., Planning and paying for full employment, New Jersey 1946; B. Wootton, Freedom under planning, Londra 1946 (trad. ital., Torino ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] i.: a) conoscitivo, distinguibile in empirico e speculativo; b) estetico (che comprende quello morale); c) simpatetico; d in Pour l'ère nouvelle, 1952, fasc. 11-12, pp. 11-21; R. Cousinet, L'intérêt, in Cahiers de l'école nouvelle française, n. 30, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] guerra dell'1%, che portava l'aliquota normale dal 2 al 3% (r. decr. legge 3 giugno 1943, n. 452). Fu invece concesso l 1947, n. 356); riduzione di aliquote della ricchezza mobile cat. A, B e C con effetti in parte a decorrere dal 1° gennaio 1947, in ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] la prima Tavola è stata realizzata per il 1950 da H.B. Chenery e V. Cao-Pinna nel quadro degli studi che unitario di n elementi, v′ è il vettore-riga unitario di r elementi. L'espressione precedente permette d'individuare il vettore-riga della ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] Da governo a governo, o da stato a stato.
b) Da organismi finanziari pubblici o privati (banca o mercato finanziario Kammert, International commercial banking management, New York 1991; R. I. McKinnon, The order of economic liberalization, Baltimora ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...