VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] equilibrio della bilancia dei pagamenti (art. 13 del d.P.R. 31 marzo 1988 n. 148). È invece rimasto fermo Franceschini, La disciplina giuridica del commercio con l'estero, ivi 1987; B. Santamaria, La nuova disciplina valutaria, Milano 1987; M. Nardo, ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] base annua, in Il mese, 1946, n. 14; R. Vicard, Di alcuni sistemi di retribuzione del lavoro, in Atti cit., III; A. C. Lidbury, Classificazione per punti delle paghe, in Eco del mondo, 1947, n. 6; B. Manzocchi, Il problema dei salari ad incentivo, in ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] l'industria potrebbe anche avere un equilibrio con la sola impresa B se fosse questa l'impresa che comincia a produrre per prima. . Shy, The economics of network industries, Cambridge 2001.
H.R. Varian, J. Farrell, C. Shapiro, The economics of ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] si stabilirà tra queste due tendenze contrastanti.
Bibl.: R. P. Tucker, J. F. Richards, Global deforestation Deforestation, in Resources and world development, a cura di D. J. McLaren, B. J. Skinner, New York 1987; S. Postel, L. Heise, Il ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] di A. L'unità di A e la data quantità di B, avendo identico valore, vengono scambiate l'una con l'altra: il international trade, Londra 1936); R. Harrod, International economics, Londra 1933 (nuova ed. riveduta 1939); B. Ohlin, Interregional and ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] control: Changing production patterns, a cura di B. Caplan, Washington 1947; F. R. J. Jervins, Price control. Government intervention controls and the market place, a cura di G. P. Shultz e R.Z. Aliber, Chicago 1966; La politica dei redditi, a cura di ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] benefici già di per sé limita notevolmente la portata degli indicatori.
b) Gli indici di p.t. trovano impiego con aggregazioni di , pp. 303-08; R.A. Musgrave, Fiscal systems, New Haven 1969; D. Fullerton, Y.K. Henderson, J.B. Shoven, A comparison of ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] J. Abadour, Manuel d'alimentation du bétail, Parigi 1969; B. H. Schneider, W. P. Flott, The evaluation of /WHO, Anabolic agents in animal production, Simposio di Roma 1975; R. T. Berg e R. M. Butterfield, New concepts of cattle growth, Sidney 1976; P ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] membro dell'OECE e dell'EURATOM. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Pinchemel, Le polder du NE, in Annales de géographie, 1953; R.J., The Netherlands, in British Survey, 1953, n. 6, p. 351 e segg.; J. Brown, Indonesian - Dutch relations since 1950, in Eastern ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] qui sotto citate riguardano l'esperienza di altri paesi: R. Lorever, Introduction aux fonds de placement, Bruxelles 1953; le opere italiane, possono essere consultate proficuamente: R. Argenziano, L'investment trust. Aspetti caratteristici ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...