TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] ) una più perequata distribuzione dell'onere tributario;
b) una semplificazione del sistema tributario in modo da si sono date le linee fondamentali delle agevolazioni tributarie (d.P.R. n. 601), si sono riformati la riscossione delle imposte dirette ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] prodotto o, comunque, un genere avente valore merceologico;
b) di un singolo atleta, prescelto tra quelli che Zeno Zencovich, F. Assumma, Pubblicità e sponsorizzazione, Padova 1991; R. Rossotto, C. Elestici, I contratti di pubblicità. Il contratto ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] singoli Centri elettronici a uso diretto delle singole banche; b) statistiche della ''matrice dei conti'', cioè una italiani dal 1845 al 1936, a cura di R. De Mattia, Banca d'Italia, Roma 1967; R. Camaiti, Lineamenti di statistica del credito, ivi ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] proprietarî, obblighi di trasformazione e di particolari indirizzi colturali.
b) Provvidenze a favore dei privati. - Ai coltivatori di altitudine, e il codice delle imposte dirette (d. P.R. 29 gennaio 1958, n. 665) mantiene l'esenzione dianzi ...
Leggi Tutto
Soros, George
Stefania Schipani
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] (1993); Soros on Soros: staying ahead of the curve (in collab. con B. Wien, K. Koenen, 1995; trad. it 1998); The crisis of global
R. Slater, Soros: the life, times & trading secrets of the world's greatest investor, Burr Ridge (Ill.) 1996.
L.B. ...
Leggi Tutto
SINGER, Hans Wolfgang
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] 1950; trad. it. in Economia del sottosviluppo, a cura di B. Jossa, 1973); The mechanism of economic development, in The in the thirld world, in collaborazione con J. Ansari e R.H. Ballance (1982); Terms of trade controversy and the evolution ...
Leggi Tutto
INCENDIO (XVIII, p. 960)
Achille Donato Giannini
Odierna organizzazione dei vigili in Italia (p. 962). - Il servizio della prevenzione ed estinzione degl'incendî e dei soccorsi tecnici, a cui provvedevano [...] legge 10 aprile 1936, n. 833 (norme di applicazione approvate col r. decr. 9 marzo 1936, n. 470).
Esso è affidato al un ispettorato centrale, che ha sede presso il detto ministero; b) dai corpi provinciali, con personale permanente e volontario, a ...
Leggi Tutto
SWEEZY, Paul Marlor
Economista americano, nato a New York City il 10 aprile 1910. Ha fatto parte del Department of economics dell'università Harvard (dal 1934 al 1942) e ha insegnato al Williams College [...] di oligopolio e per aver sostenuto, con A. Hansen e B. Higgins, la teoria secondo la quale l'economia capitalista of his system (New York 1959), in cui sono riprodotti scritti di E. Böhm-Bawerk, R. Hilferding, L. Bortkiewicz, J. Robinson, ecc. ...
Leggi Tutto
STIGLER, George Joseph
Economista nordamericano, nato a Renton, Washington, il 17 gennaio 1911. Ha insegnato nelle università del Minnesota e nella Brown e dal 1947 è professore nella Columbia.
Si è [...] cura del National Bureau of economic research, Princeton 1950); Trends in employment in the service industries la cura del N.B.E.R., Princeton 1956); The influence of events and policies on economic theory (in American economic review, maggio 1960). ...
Leggi Tutto
MUSGRAVE, Richard Abel
Domenico Da Empoli
Economista naturalizzato americano, nato a Königstein (Germania) il 10 dicembre 1910.
Iniziò gli studi in Germania, presso l'università di Heidelberg, proseguendoli [...] Haven 1969; Public finance in theory and practice (con P.B. Musgrave), New York 1973. Ha curato le raccolte di saggi 1958.
Per la bibliografia completa, cfr. Public finance and stabilization policy. Essays in honor of R.A. Musgrave, Amsterdam 1974. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...