Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] i successi di uomini politici come W. Brandt, B. Kreisky ecc., si sono avuti proprio nei settori ., Mouvements ouvriers et socialistes, 5 voll., Paris 1950-1959.
Garaudy, R., Les sources françaises du socialisme scientifique, Paris 1949.
Halévy, É., ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] C., Horizontal mergers: an equilibrium analysis, in "American economic review", 1990, LXXX, pp. 107-126.
Faulhaber, G.R., Levinson, S.B., Subsidy free prices and anonymous equity, in "American economic review", 1981, LXXI, pp. 1083-1091.
Grossman, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] marzo-aprile e maggio-giugno 1956, pp. 123-73 e 249-79.
J.R. Hicks, Methods of dynamic analysis, in 25 economic essays in honour of in The collected papers of Franco Modigliani, 2° vol., ed. A.B. Abel, S. Johnson, Cambridge (Mass.) 1980, pp. 128-97. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un piano letterario. È necessario ricordare il grande poema di R. Tagore sulla macchina, Les villes tentaculaires di É. , D. A., Technology and change, New York 1967.
Seligman, B. B., Most notorius victory. The man in age of automation, New York ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] The Central Bank and political authorities in some industrial countries, Oslo 1984.
Shaw, E. R., The London money market, London 1981.
Shaw, E. R., Howcroft, J. B., Banking law, Oxford 1985.
Spinelli, M., Diritto bancario, Padova 1984.
Sraffa, P., La ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] and equality, New York 1983 (tr. it.: Sfere di giustizia, Milano 1987).
Williams, B., The idea of equality, in Problems of the Self, Cambridge 1973.
Wollheim, R., A paradox in the theory of democracy, in Theory of democracy in British analytical ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] della storia e l'ultimo uomo, Milano 1992).
Gregory, P.R., Stuart, R., Comparative economic systems, Boston, Mass., 1995.
Gros, D , J.E., Future for socialism, London 1994.
Rosser, J.B. jr., Rosser, M.V., Comparative economics in a transforming world ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] per unità di capitale molto meno del settore B. L'afflusso di capitale da B ad A fa cadere la domanda di acciaio 1985 (tr. it.: L'Occidente cristiano. 1400-1700, Torino 1990).
Boudon, R., La logique du social, Paris 1979 (tr. it.: La logica del ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] H., An economic history of modern Britain, 3 voll., Cambridge 1926-1938.
Coase, R. H., The nature of firm, in "Economica", n.s., 1937, IV, pp of Adam Smith (ed. critica a cura di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] d) il guadagno per l'erario a causa del dazio. I punti b) e c) rappresentano perdite d'efficienza per la collettività (v. due guerre, 2 voll., Milano 1953; nuova ed., Bologna 1988.
Harrod, R.F., The life of John Maynard Keynes, London 1951 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...