Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] del mercato mondiale grazie anche alla produzione delle proprie affiliate estere, si veda l'articolo pubblicato da I. B. Kravis e R. E. Lipsey nel 1992.
Con poche eccezioni, la sequenza temporale storica vede l'impresa prima diventare esportatrice, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] Three extracts on public finance, in Classics in the theory of public finance, ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock, London 1967, pp. 1-15).
A. of economics», 1939, 53, 2, pp. 213-37.
B. Griziotti, Lo studio funzionale dei fatti finanziari, «Rivista di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] origine i redditi finali di consumo e di investimento); b) troppo poca pressione sulle imprese da parte del mercato e niternationale Wirtschaftsvergleiche", 1984, n. 99.
Horvat, B., Marković, M., Supek, R. (a cura di), Self-governing socialism: ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] categorie di imprese pubbliche: a) le aziende di Stato; b) gli enti pubblici; c) le imprese a partecipazione statale. corrispondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] diverse: a) quella di Consiglio del principe; b) quella di Consiglio del principe nell'esercizio della G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della R. Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo", ser. III, 7, 1902-1903 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] «Archivum fratrum praedicatorum», 1983, 53, pp. 219-76.
R. Lambertini, Apologia e crescita dell’identità francescana (1255-1279), lombardi e sul credito, Asti (9-10 giugno 2001), a cura di B. Molina, G. Scarcia, Asti 2001.
G. Todeschini, I mercanti e ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] il miglioramento di A sia maggiore del peggioramento di B. Invece può aversi un massimo collettivo in sociologia anche 1920, ed. I. Steedman, London-New York 1995, pp. 116-69.
R. Realfonzo, La teoria della banca “organo dei pagamenti a credito” di De ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] R. A., Body-Gendrot, S. (a cura di), The urban moment: cosmopolitan essays on the late 20th century city, London: Sage, 1999.
Berry, B développés, in Encyclopédie de géographie (a cura di A. Bailly, R. Ferras e D. Pumain), Paris: Economica, 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] oneri della 'distruzione creatrice' sono tutt'altro che lievi.
b) L'Europa
Se si confrontano le nazioni del nucleo forte , vol. XV, L'industria (a cura di F. Amatori, D. Bigazzi, R. Giannetti, L. Segreto), Torino: Einaudi, 1999, pp. 691-753.
Becker, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...