Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] economy in the sixteenth and seventeenth centuries (a cura di B. Pullan), London 1968, pp. 127-148.
Croham Lord D. (a cura di), Toward global equilibrium, Cambridge 1973.
Nau, H.R., The myth of America's decline: leading the world economy into the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] e del dolore ed altri scritti di filosofia ed economia, a cura di R. De Felice, Milano 1964.
C. Cattaneo, Opere scelte, 4 voll., a maggio 2005), a cura di B. Jossa, R. Patalano, E. Zagari, Napoli 2007.
P.L.Porta, R. Scazzieri, A revolution to be ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] nella Costituzione dell'autonomia regionale e delle relative garanzie; b) il riconoscimento di poteri legislativi in capo alle 1994, pp. 32-43.
Mariucci, L., De Siervo, U., Zaccaria, R., Bin, R., Russo, P., Sorace, D., Chiti, M., Caretti, P., Le ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] riferisce all'essere umano in quanto essere sociale e non puramente fisico; b) la povertà è un concetto relativo, che cambia nel tempo e the European Communities, 2000.
Friedman, M., Friedman, R., Free to choose, New York: Harcourt Brace Jovanovich, ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , M., In defense of destabilizing speculation, in Essays in economics and econometrics (a cura di R.W. Pfouts), Chapel Hill, N.C., 1960.
Goss, B.A., Yamey, B.S., Economics of future trading, New York 1976 (tr. it.: Economia dei mercati a termine ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] come E. Conti, G. Motta, M. Capuano, A. Pirelli, R. Targetti, L. Orlando, A. Sraffa, G. Belluzzo ed altri 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, p. 197; B. Bottiglieri, SIP. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane, Milano ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] industrial society. A venture in social forecasting, New York 1973.
Bendix, R., Work and authority in industry, New York 1956 (tr. it.: Stati Uniti (1933-1941), Torino 1981.
Webb, S., Webb, B., Industrial democracy, 2 voll., London 1897 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] n. 9-10, p. 417.
Manetti, M., Poteri neutrali e Costituzione, Milano 1994.
Mittnick, B.M., The political economy of regulation, New York 1980.
Noll, R.G. (a cura di), Regulatory policy and social sciences, Berkeley, Cal., 1985.
Predieri, A., Mercati ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] p. 31; 11.453, pp. 27 ss.; Mss. Chigiani, S.III. 4, nn. 11, 12; R. V, nn. 1-4; Barb. lat. 3552, f. 36; Vat. Lat., 10.747, ff. 10 pp. 26 ss.; P. Paschini, I Chigi, Roma 1946, pp. 5-33; B. Croce, Le allumiere di Agnano nei secoli XV e XVI e la S. Sede, ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] persona la spinge ad azioni utili e provvide; b) utilizzare le varie forme di servizi finanziari come . Donne e microfinanza nel Nord e Sud del mondo, Bologna, EMI, 2004.
R. Milano, La Finanza e la Banca Etica. Economia e solidarietà, Milano, Paoline, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...