GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] a mezzo di correnti galvaniche (metodi: C. Schlumberger, R. Ambronn, E. Elbof, K. Sundberg) oppure indotte IX, ivi 1927; W. Wien e F. Harms, Handbuch der experimental Physik, XXV, Lipsia 1928; B. Guttemberg, Lehrbuch der Geophysik, Berlino 1929. ...
Leggi Tutto
VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity)
Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre [...] ω dà il numero di giri che P compie intorno ad O nell'unità di tempo.
b) Se, considerato un punto P mobile nello spazio, si fissa un punto O, è funzione del tempo la distanza r = OP di P da O. La derivata dr/dt di questa distanza rispetto al tempo si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] for engineers and scientists, New York e Londra 1973; R. J. Chaffin, Microwave semiconductor devices: fundamentals and radiation effects, New York 1973; B. Tuck, Introduction to diffusion in semiconductors, IEE (Institution of Electrical ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] come un collegamento tra un punto A e un punto B senza reinstradamenti o interruzioni: un tipico esempio può essere un secondo termine a destra rappresenta l'uscita utilizzabile dal laser; R è la percentuale di potenza ottica riflessa da ogni parete ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] queste onde ci si avvale delle anzidette curve di propagazione del C.C. I. R.
Com'è noto (v. ionosfera, in App. II, 11, p-56; la riflessione avviene nel punto in cui n si annulla (fig. 9, B). In tali condizioni le formule [3] e [4] forniscono la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] serie di stringhe rappresentate da due livelli di tensione +V e −V; b) che sia equiprobabile la trasmissione di uno ''0'' o di un M.M. Mano, Digital design, Englewood Cliffs 1984; P.R. Gray, R.G. Meyer, Analog integrated circuits, New York 1984; P. ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] attività è rivolta alla m. primaria delle grandezze meccaniche e termiche; b) due laboratori, entrambi con sede a Roma, che operano nel due poli magnetici p₁ e p₂ puntiformi, F=Cm₀p₁p₂r/r³, con Cm₀ detta costante magnetostatica del vuoto;
3) la II ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] è fissata dai valori di L e di C; quarii n/ L do R è molto maggiore di
come quasi sempre accade in pratica, essa è:
L' per la cavità A, in U l'uscita dell'energia raccolta dalla cavità B. Se l'energia che fluisce da U supera quella necessaria per il ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] esperienze di fotoconteggi nel 1965 (F. A. Johnson, T. P. McLean, E. R. Pike) poi estese ai vari casi negli anni seguenti da vari autori (J. A scattering della luce in certi casi (Y. R. Shen 1967; M. Bertolotti, B. Crosignani, P. Di Porto, 1967, 1969 ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] 1978; D.A. Bromley, Treatise on heavy-ion science, New York 1984; C. Gregoire, B. Tamain, Intermediate energy heavy-ion reactions, "Annales de Physique" 326, Parigi 1986; R.A. Broglia, A. Winther, Heavy ion reactions, Redwood City (California) 1991. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...