• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1751 risultati
Tutti i risultati [30035]
Letteratura [1751]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Archeologia [1765]
Musica [1230]
Medicina [985]
Economia [884]

BIGONGIARI, Piero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, traduttore, critico di letteratura e d'arte, nato a Navacchio (Pisa) il 15 ottobre 1914. È stato professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'università di Firenze [...] di Corvo bianco (1955), poi in Stato di cose (1968), la poesia di B. si delinea, specie in opere come Le mura di Pistoia (1958), Torre di 1988). L'attività teorica di B. − affiancata a quella di traduttore (di R.M. Rilke, J. Conrad, R. Char, F. Ponge, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – G. B. ANGIOLETTI – TEORIA CRITICA – MEDIO ORIENTE – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGONGIARI, Piero (1)
Mostra Tutti

VONNEGUT, Kurt Jr

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VONNEGUT, Kurt Jr Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittore americano, nato a Indianapolis, Ind., l'11 novembre 1922; vive oggi nel Massachusetts. Questo narratore "mezzo satirista mezzo profeta", vicino [...] tra fantasia e utopia, in Studi americani, 12, 1966; R. Scholes, Fabulation and satire, in The fabulators, New York Words, Londra 1971; Ch. B. Harris, Contemporary American novelists of the absurd, New Haven 1971; R. Olderman, Beyond the waste ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – FANTASCIENZA – STATI UNITI – OSTRACISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONNEGUT, Kurt Jr (2)
Mostra Tutti

KIPPHARDT, Heinar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KIPPHARDT, Heinar Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Heidersdorf (Slesia) l'8 marzo 1922, morto a Monaco il 18 novembre 1982. Trasferitosi con la famiglia in Renania nel 1936, per scelta ideologica [...] problema, che era stato affrontato non molto tempo prima anche da B. Brecht in Leben des Galilei, del conflitto fra morale e politica campioni del teatro documentario accanto a P. Weiss e a R. Hochhuth, K. ha sempre rifiutato la relativa qualifica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIPPHARDT, Heinar (1)
Mostra Tutti

DALÍ, Salvador

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 745) Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] Londra 1959; C. J. Weinhardt Jr., Salvador Dalí 1910-1965, New York 1965; P. Waldberg, R. Descharnes, G. Komrij, Dalí, Museum Boymans-van Beuningen, Rotterdam 1970; T. B. Hess, Dalí: paintings and dravings 1965-1979, New York 1970; D. Abadie e altri ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – SALVADOR DALÍ – CATTOLICESIMO – SURREALISMO – ANTIMATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÍ, Salvador (5)
Mostra Tutti

GIUDICI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUDICI, Giovanni Giuseppe Antonio Camerino Poeta, nato a Le Grazie (La Spezia) il 26 giugno 1924. La sua prima fase è compendiata dalla raccolta La vita in versi (1965, 19802), nella quale confluiscono [...] (1985). A G. si devono notevoli traduzioni da E. Pound, R. Frost, H. Crane, J. Crowe Ransom e, soprattutto, dall Perugi, Appunti su G. Giudici, in Linea d'ombra, 5-6 (1984); B. Pento, I ''Misteri'' illuminati di G. Giudici, in Ragguaglio librario, n.s ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAPITALISMO – SOCIALISMO – MARSIGLIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RODARI, Gianni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RODARI, Gianni Emanuele Trevi Giornalista, pedagogista, scrittore per l'infanzia, nato a Omegna (Novara) il 23 ottobre 1920, morto a Roma il 14 aprile 1980. Conseguito il diploma magistrale nel 1937, [...] Il Corriere dei Piccoli, La Via Migliore). La fantasia di R. è inoltre particolarmente incline alla continua rielaborazione di temi e motivi di R., che fra i titoli più interessanti −spesso arricchiti dall'apporto visivo di illustratori come B. Munari ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ILLUSTRATORI – FIRENZE – ORBITA – OMEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODARI, Gianni (2)
Mostra Tutti

GENET, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENET, Jean Eugenio Ragni (App. III, I, p. 716; IV, II, p. 7) Scrittore e commediografo francese, morto a Parigi il 15 aprile 1986. Nel 1979 si è conclusa, con il quinto volume, la pubblicazione dell'intero [...] Driver, Genet, New York 1966; P. Thody, J. Genet. A study of his novels and his plays, Londra 1968; R. N. Coe, The vision of J. Genet, ivi 1968; B. Knapp, J. Genet, New York 1968; Bibliographie de J. Genet, in Obliques, 2 (1972), pp. 74-85; O. Aslan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENET, Jean (3)
Mostra Tutti

ZUMBINI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMBINI, Bonaventura Fernando Figurelli Letterato, nato a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836, morto a Bellavista presso Portici il 21 marzo 1916. Autodidatta, insegnò dapprima a Cosenza; nel 1868 [...] . Porena, in Fanfulla della Domenica, 2 aprile 1916; G. Mazzoni, Rapporto alla R. Accad. della Crusca, 1917; G. Checchia, B. Z., in Rass. Naz., 16 ottobre 1917; A. Scalera, B. Z., Napoli 1917; F. Piccolo, La critica contemporanea, ivi 1921; A. Pagano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBINI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

BRAUTIGAN, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 30 gennaio 1935, morto suicida a Bolina (California) il 19 o 20 ottobre 1984. Intellettuale hippy, si è sempre tenuto ai margini della cultura ufficiale, [...] Barthelme, J. Hawkes, W. H. Gass, ecc.). B. non aderisce tuttavia fino in fondo all'estetica del gioco e 406-15; T. Melley, R. Brautigan, ivi 1972; M. Pütz, The story of identity, Stoccarda 1978; P. Cabibbo, R. Brautigan, in Letteratura americana. I ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROCULTURA – ANDY WARHOL – POSTMODERNO – STOCCARDA – POLISEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUTIGAN, Richard (1)
Mostra Tutti

BEN JELLOUN, Tahar

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore marocchino di lingua francese, nato a Fez il 21 dicembre 1944. Ha studiato filosofia all'università di Rabat; ha collaborato (1968-70) alla rivista letteraria marocchina Souffles; nel 1975 ha [...] it., 1989) racconta l'errare di due vagabondi. Temi privilegiati di B. J. sono l'allontanamento dalle origini e la frattura che ne Jelloun. Stratégies d'écriture, éd. M. M'Henni, Paris 1993; R. Bourkhis, T. Ben Jelloun. La poussière d'or et la face ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAHAR BEN JELLOUN – LINGUA FRANCESE – PSICHIATRIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEN JELLOUN, Tahar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 176
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali