Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] con consonante sonorante (ad es. militar-mente, abil-mente);
b) la conservazione della forma di partenza se l’aggettivo termina in di una vocale finale atona preceduta da un segmento sonorante (/l/, /r/, /m/, /n/; ad es., bel bambino, buon vino, veder ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] Monnier (1a ed. Roma, Edizioni della Bussola, 1946).
Pasquali, Giorgio (1941), Per un Tesoro della lingua italiana, «Atti della R. Accademia d’Italia. Rendiconti della classe di scienze morali e storiche» 12, pp. 490-521.
Premoli, Palmiro (1909-1912 ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] sostituzione di una sillaba lunga con una breve o viceversa; (b) in fisica indica la rifrazione della luce; (c) in medicina Leon Battista Alberti (Firenze, 16-18 dicembre 2004), a cura di R. Cardini & M. Regoliosi, Firenze, Polistampa, 2 voll., ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] a. da quando [Ø] si è sposato, Carlo non esce più con gli amici
b. ? da quando Carlo si è sposato, Carlo non esce più con gli amici
Ci implications, Cambridge (Mass.), MIT Press.
Ross, John R. (1967), Infinite syntax!, Norwood, Ablex.
Scorretti, ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] del Postino suona sempre due volte (T. Garnett e poi B. Rafelson, dal romanzo di J. Cain).
Il cinema e la parodia con Totò: Fifa e arena (M. Mattoli) richiama Sangue e arena (R. Mamoulian); Totò, Peppino e ... la dolce vita (S. Corbucci) parodizza La ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] relativamente al modo di rappresentazione degli eventi narrati; (b) a livello discorsivo, relativamente alla costruzione del testo . The evidence from Romance, edited by S. Fleischman & L.R. Waugh, London - New York, Routledge, pp. 55-85.
Herczeg ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] La trascrizione dell’italiano, tuttavia, è considerata piuttosto trasparente: 11 grafemi, infatti, hanno valore univoco (‹a› ‹b› ‹d› ‹f› ‹l› ‹m› ‹n› ‹p› ‹r› ‹t› ‹v›). Serianni (1997) classifica i restanti 10 in tre tipologie: polivalenti (‹e› ‹o› ‹i ...
Leggi Tutto
Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] , House & Kasper 1989):
(2) a. chiudi la finestra!
b. potresti chiudere la finestra?
c. ti spiacerebbe chiudere la finestra?
d. Metapragmatics, in Encyclopedia of language and linguistics, edited by R. Asher & J. Simpson, Oxford, Pergamon ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] Paolo (1979), La parlata giudeo-veneziana, Assisi - Roma, B. Carucci.
Galli de’ Paratesi, Nora (1992), Il giudeo- di Umberto Nahon. Saggi sull’ebraismo italiano, a cura di R. Bonfin et al., Gerusalemme, Fondazioni Sally Mayer, Raffaele Cantoni ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] /home/sampa/home.htm.
Wells, John C. (1998), Computer readable phonetic alphabet, in Hand-book of standard and resources for spoken language systems, edited by D. Gibbon, R. Moore & R. Winski, Berlin-New York, Mouton de Gruyter, part IV, section ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...