Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] , 17, 4, p. 229.
T. Ito, T. Chiba, R. Ozawa et al., A comprehensive two-hybrid analysis to explore the yeast 2001, 98, 8, pp. 4277-78.
E.S. Lander, L.M. Linton, B. Birren et al., Initial sequencing and analysis of the human genome, in Nature, 2001, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] . M. Glaser, D. S. Ruchin, Principles of neurobiological signal analysis, New York 1976; L. D. Braida, N. I. Durlach, R. P. Lippmann, B. L. Hicks, W. M. Rebinowitz, C. M. Reed, Hearing aids, Washington (D. C.) 1978; Medical instrumentation, a cura di ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] al formolo. Gli antigeni H di fase 1 vengono indicati da lettere alfabetiche minuscole (a, b, c, z, z4); quelli di fase 2 da numeri arabi e lettere (1, 2 nel 1944, a quelle di F. Kauffmann e P.R. Edwards nel 1952, a quelle di H. Ewing nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] Brown, dopo un procedimento di f. in vitro eseguito da R. Edwards e P. Steptoe. L'idea originale era quella Di Meo, C. Mancina, Roma-Bari 1989.
E. Cittadini, F. Gattuccio, G.B. La Sala et al., La sterilità umana, Palermo 1990.
H. Yonas, Il principio ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] risultati positivi e applicativi nella pratica medica.
bibliografia
F.R. Fearon, Human cancer syndrome: clues to the origin of natural cancer, in Science, 1997, 278, pp. 1013-50.
B. Lewin, Genes VI, New York-Oxford-Tokyo 1997.
F.P. Perera, ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] di m. primitiva per difetto.
Durante la crisi economica degli anni Trenta alcuni nutrizionisti (E. Burnet, W. R. Aykroyd, 1935; J. B. Orr, 1936; ecc.) e la stessa Società delle Nazioni (1937) sottolinearono l'esistenza della denutrizione primitiva ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] sulla temperatura. La corrente generata raggiunge attraverso il filo B l'unità di controllo C costruita in modo tale da , Compartmental analysis in biology and medicine, Amsterdam 1972; R. W. Jones, Principles of biological regulation, New York ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] tempestiva lobectomia intrauterina è stata eseguita con successo da M. R. Harrison e coll., per una MACCP che aveva le , in Annals of Surgery, 214 (1991), pp. 279-91; B. Winchester, Prenatal diagnosis of enzyme defects - an update, in Archives ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] Prozess der Arterien, in Wien Med. Wochenschr., 6 (1856), p. 825; R. Roessle, Ueber die serösen Entzündungen des Organe, in Virchow's Archiv, 311 (1943), p. 252; J. B. Duguid, Thrombosis as a factor in the pathogenesis of coronary atherosclerosis, in ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] nel caso della r. cardiopolmonare avanzata. La prima sequenza prevede: A=apertura delle vie aeree; B=ventilazione bocca a il flusso ematico cerebrale e miocardico generato dalle manovre di r. cardiopolmonare e nel migliorare l'esito dei pazienti. La ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...