MESTRUAZIONE (XXIII, p. 16)
Espedito MORACCI
Le ricerche recenti hanno modificato alquanto i concetti sulla fisiologia della mestruazione. Il ciclo funzionale della mucosa uterina comprende la fase del [...] " provvista di elevata attività fibrinolitica e piretogena.
Bibl.: R. Araya, Ovulation et menstruation, Parigi 1934; J. B.B. Rubenstein, The sexual cycle in women, Washington 1942; R. Bompiani, La mestruazione e le sue anomalie, Roma 1944; S.R ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Roma il 25 ottobre 1862. Laureato in medicina nell'università di Roma. Inizialmente allievo del fisiologo J. Moleschott, studiò anche chimica con S. Cannizzaro. Con A. Bignami fu uno dei [...] parassiti malarici umani nel corpo del zanzarone (in coll. con G.B. Grassi e A. Bignami); Ciclo evolutivo delle semilune nell'Anopheles nell'Anopheles claviger (in coll. con A. Bignami), in Boll. R. Acc. Med. Roma, XXV, 1898-99; Le sclerosi combinate ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] in Lancet, 1986, 1, pp. 397-402.
B. Magnani, Cardiologia, Torino 1986.
The Cooperative North Scandinavian New England journal of medicine, 1995, 332, pp. 80-85.
M.R. Costanzo et al., Selection and treatment of candidates for heart transplantation, in ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] lavori di tre dei padri fondatori del moderno pensiero evoluzionistico (R. Fisher, J.B.S Haldane e S. Wright), ai quali si deve il , condotto, tra gli altri, da G. Spalletta, L. Serra, R. Perri, ha evidenziato che nei pazienti con AD l'apatia è il ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] 1355-58.
Trigeminal neuralgia. Current concepts regarding pathogenesis and treatment, ed. G.H. Fromm, B.J. Sessle, Boston 1991.
C. Tsigos, A. White, R.J. Young, Discrimination between painful and painless diabetic neuropathy based on testing of large ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] o persistente all'attivazione del neurone B l'efficienza con cui A eccita B aumenta. In questo modo fu of the Society of neurosciences, 2004, 24, 20, pp. 4840-48.
E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T. Jessel, Principi di Neuroscienze, Milano 20044. ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] virus type III/lymphadenopathy-associated virus infections, in Morbidity and Mortality Weekly Report, 35 (1986), pp. 334-39; R. C. Gallo, P. S. Sarin, B. Kramarsky e altri, First isolation of HTLV-III, in Nature, 220 (1986), p. 119; J. C. Gluckmann ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] chimiche denominate neurotrasmettitori o mediatori chimici; b) impulsi elettrici variabili di frequenza, ma York 1992 (trad. it. Sulla materia della mente, Milano 1993).
A.R. Damasio, Descartes' error: emotion, reason and human brain, New York ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] indirizzare farmaci capaci di colpire solamente questi bersagli patologici; b) la farmacogenetica, per la quale il malato è qualcosa Cancer, 2005, 5, pp. 341-54.
D.S. Krause, R.A. Van Etten, Mechanisms of Disease: tyrosine kinases as targets for ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] essere inibitoria o eccitatoria a seconda del segno.
Lo sviluppo delle r.n. ha conosciuto tre cicli successivi di entusiasmo e scetticismo a il congresso internazionale sulle r.n. (San Diego, 1987) USA; b) i numeri speciali dedicati alle r.n. da parte ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...