Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] almeno nel senso proprio del termine, sapere nulla (così per es.Hume); b) non si pone in dubbio l'esistenza del mondo, delle ‛cose', nè . L. A., Men against fire, New York 1947.
Melzack, R., Scott, T. H., The effects of early experience on the ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] survie prolongée en mer à bord de l'Hérétique, en 1952, Paris 1954.
Code, Ch. F., Bass, P., MacClary, G. B., Newmum, L. R., Orvis, A. L., Absorption of water, sodium and potassium in small intestine of dogs, in ‟American journal of physiology", 1960 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] vol. VII, 1, Jena 1902, pp. 1-170.
Dow, R. S., The evolution and anatomy of the cerebellum, in ‟Biological reviews nerveux de l'homme et des Vertébrés, Paris 1909.
Romeis, B., Hypophyse, in von Möllendorff's Handbuch der mikroskopischen Anatomie des ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] . Ergebnisse und Probleme der medizinischen Soziologie (con prefazione di R. König), Stuttgart 1962.
Polhemus, T. (a cura Lash e S. Whimster), London 1987, pp. 222-241.
Turner, B.S.e altri, Regulating bodies. Essays in medical sociology, London 1992. ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] A. H., Visual adaptation. The Ferrier lecture, in ‟Proceedings of the Royal Society" (Series B), 1965, CLXII, pp. 20-46.
Sperry, R. W., Miner, N., Myers, R. E., Visual pattern perception following subpial slicing and tantalum wire implantation in the ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] collaterali ricorrenti' (B, c.r.). Una fibra collaterale ricorrente di tipo eccitatorio (C, c.r.e.) ha 1868), J. Grasset e Razier (1879), J. Dejerine (1866), Feré (1890) e W. R. Gowers (v., 1881); al secondo, J. H. Jackson (v., 1873) e P. Marie ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] congress of physiology. Abstracts of volunteer papers and films, vol. IX, München 1971, p. 439.
Pappenheimer, J. R., Miller, T. B., Goodrich, C. A., Sleep-promoting effects of cerebro-spinal fluid from sleep-deprived goats, in ‟Proceedings of the ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] , E., Snell, E. S., Fever, in The inflammatory process (a cura di B. W. Zweifach, L. Grant e R. T. McClusky), London 1965, pp. 495-534.
Atkins, E., Wood, W. B., Jr., Studies on the pathogenesis of fever. II. Identification of an endogenous pyrogen in ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] and society. Philosophical transactions of the Royal Society (a cura di J.G. Evans e altri), Series B, CCCLII, 1363, London 1997.
Wall, R., Elderly persons and members of their households in England and Wales from pre-industrial times to the present ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] tissue engineering, London-San Diego, Cal.: Academic Press, 20002.
Ottenbrite, R. M., Kim, S. W. (a cura di), Polymeric drugs & drug delivery systems, Lancaster, Penn.: Technomic, 2001.
Ratner, B. D. e altri (a cura di), Biomaterials science: an ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...