GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] dei quali fu raccolta nei 4 volumi Opera omnia, I-III, a cura di R. Fusari - G. Marenghi - L. Sala, Milano 1903; IV, a cura Discipline e maestri dell'ateneo pavese, Verona 1961, pp. 268-282; B. Zanobio, The work of C. G. in neurology, in Essays on ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] gruppi: quelli con il gene prn-p a e quelli con il gene prn-p b. Con la maggior parte dei ceppi di scrapie murino, i topi del primo gruppo ( con la rivoluzione batteriologica di L. Pasteur e R. Koch, quando ai principi miasmatici e alle ' ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] simplex virus infection in vivo. J. Exp. Med., 180, 841-850.
SIGURS, N., BJARNASON, R., SIGURBERGSSON, F., KIELLMAN, B., BJÖRKSTÉN, B. (1995) Asthma and immunoglobulin E antibodies after respiratory syncytial virus bronchiolitis: a prospective cohort ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] . Science, 266, 1253-1255.
BURROWS, P.D., COOPER, M.D. (1997) B cell development and differentiation. Curr. Opin. Immunol., 9, 239-244. CEREDIG, R., McDONALD, H.R., JENKINSON, E.J. (1983) Flow microfluorometric analysis of mouse thymus development in ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] e futuro dell'uomo. Milano, Baldini & Castoldi.
HUlSMAN, B., RIBES, F. (1992) Les philosophes et le corps. Louise Brown, Il Venerdi di Repubblica, 31 luglio.
POTTER, V.R. (1971) Bioethics: bridge to the future. Englewood Cliffs, Prentice Hall ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] da neuroni che non producono impulsi. Questo vale anche per il sistema visivo della mosca, nel quale R. de Ruyter van Steveninck e S.B. Laughlin (1996) hanno misurato i valori più alti del tasso di trasmissione dell'informazione finora osservati in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] ", 16, 1996, pp. 4207-4221.
Brewer 1998: Brewer, James B. - Zhao, Zuo - Desmond, John E. - Glover, Gary H Brain activation, New York, Wiley-Liss, 1993.
Rosen 1998: Rosen, Bruce R. - Buckner, Randy L. - Dale, Anders M., Event-related functional MRI ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] with severe schizencephaly. Nat. Genet., 12, 94-96.
FINKELSTEIN, R., BONCINELLI, E. (1994) From fly head to mammalian forebrain: E.B. (1978) A gene complex controlling segmentation in Drosophila. Nature, 276, 565-570.
MCGINNIS, W., KRUMLAUF, R. (1992 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] modular cell biology, "Nature", 402, 1999, pp. 47-52.
Hyatt 1996: Hyatt, B.A. - Lohr, J.L. - Yost, H. Joseph, Initiation of vertebrate left-right biology", 3, 2002, pp. 157-166.
Mays 1994: Mays, R.W. - Beck, Kenneth A. - Nelson, W. James, Organization ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] yeast. CelI, 81, 947-955.
LORIMER, H.E., BREWER, B.J., FANGMAN, W.L. (1995) A test of the transcription P activity. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 89, 9875-9879.
SCHMID, S.R., LINDER, P. (1992) D-E-A-D protein family of putative RNA helicases. Mol ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...