Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] in sette gruppi sempre secondo le dimensioni: il gruppo A comprende le coppie 1, 2, 3; B, le coppie 4 e 5; C, le coppie 6-12 più il cromosoma X; D, 13 trent'anni di vita, la dose di 25-30 r a livello delle gonadi. Ma i calcoli precisi sono ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] brillante. Milano, Adelphi.
HUBEL, D.H., WIESEL, T.N. (1977) Ferrier lecture. Functional architecture of macaque monkey visual cortex. Proc. R. Soc. Lond. B Biol. Sci., 198, l-59.
IIJIMA, T., WITTER, M.P., ICHIKAWA, M., TOMINAGA, T., KAJIWARA ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] coinvolti nove giocatori di serie A e B che furono prima sospesi e successivamente squalificati. "Veterinary and Human Toxicology", 2003, 45, 2, pp. 97-102.
R.L. Wilber, Detection of DNA-recombinant human epoetin-alfa as a pharmacological ergogenic ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] a età insolitamente giovane per quel tipo di tumore; (b) sviluppo bilaterale o multifocale in un singolo organo; (c The metabolic & molecular bases of inherited disease, edited by Charles R. Scriver e altri, New York, McGraw-Hill, 2001, pp. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] ms. II, V, 175; tre sue lettere, a J. Panzanini, B. Panciatichi e ad un anonimo, Ibid., Lettere antiche, VII, 96; Nuovi stor. ital., s. 3, XXIII (1876), 3, pp. 528-530; D. R. Doran, "Mann" and manners at the court of Florence,1740-1786, London 1876, ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] per lo studio del cervello diventano ogni giorno più sofisticate.
Bibliografia citata
BOLLES, R.C. (1972) Reinforcement, expectancy, and learning. Psychol. Rev., 79, 394-404.
ENGEL, B.T. (1985) Stress is a noun! No, a verb! No, an adjective. In ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] più di 10 secondi, il gatto più di 3 minuti, il cane più di 10 minuti; b) la tecnica di apprendimento dei ‛comportamenti di alternanza' (L. Petrinovich e R. Bolles, 1957) o di ‛eliminazione' (S. J. Lachman, 1965), che consiste nell'osservare in quale ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] i geni virali. Gli LTR sono convenzionalmente suddivisi nelle regioni U3, R e U5. U3 contiene una serie di sequenze di DNA in sieropositiva muoia a causa di una concomitante epatite virale (di tipo B o C), di un tumore o per l'aumentata frequenza ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] T-helper, e inoltre i macrofagi, i monociti, i linfociti B, i dendrociti ecc. Tutte queste cellule esprimono il recettore CD4 ", 1993, 38, suppl. 3, pp. 155-29.
D.R. Prevots et al., The epidemiology of heterosexually acquired HIV infection and ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] 1994, 1, pp. 56-65.
Preventive and community medicine, ed. D.W. Clark, B. MacMahon, Boston, Little, Brown, 19812 (trad. it., Padova, Liviana Università, 1989).
r.d. putnam, Making democracy work. Civic traditions in modern Italy, Princeton, Princeton ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...