Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] preferisce una terapia alternativa prima della chirurgia. b) Prostatite. Viene definita con il termine prostatite ottenere una castrazione farmacologica.
bibl.: Benign prostatic hyperplasia, ed. R. Kirby et al., London-New York, Gower Medical, 1993 ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] embolia proveniente dai vasi del collo o dal cuore.
b) Ictus emorragico
Un'emorragia intracerebrale è imputabile alla 1994, 25, pp. 92-96;
p. wolf, j. cobb, r. d'agostino, Epidemiology of stroke, in Stroke: pathophysiology, diagnosis, and management ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] possibilità di ottenere fenomeni beri-berici durevoli da privazione del fattore B nel colombo, in Rend. dell'Accad. naz. dei fenomeni di ricostruzione durante la rialimentazione dopo digiuno, in Boll. della R. Accad. med. di Roma, LXI (1935), pp. 10 ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] autoscopici (il soggetto vede il proprio corpo davanti a sé).
b) Allucinazioni uditive o acustiche. Sono le più frequenti, e possono e conduce all'instaurarsi di una relazione parassitaria. Secondo R. Bion (1970) il paziente psicotico fa ricorso a ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] di Leonardo da Vinci, in Giorn. stor. d. letter. ital., suppl. 10-11 (1908), pp. 93-95; R. Massalongo, A. B. e la medicina veneta nel quattrocento, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXVI, 2 (1916-17), pp. 197-259; A. Casarini ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] in The first year of life, ed. O. Shaffer, J.B. Dunn, London, Wiley, 1979 (trad. it. Osservazioni sullo sviluppo , Centurion, 1983 (trad. it. Roma, Borla, 1988).
R.C. Tsang, B.L. Nichols, Nutrition during infancy, Philadelphia, Hanley & Belfus ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] . Clinical challenges and controversies, ed. A.J. Thompson, C. Polman, R. Hohlfeld, London, Dunitz, 1997.
h. offenbacher et al., Assessment of Annals of Neurology", 1983, 13, pp. 227-31.
b.g. weinshenker et al., The natural history of multiple ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] 19722.
Disturbi d'ansia, a cura di G.B. Cassano, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di G.B. Cassano, 2° vol., Milano, Masson, 1993 Huber, 1959 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1975).
r. piccione, Manuale di psichiatria, Roma, Bulzoni, 1995.
...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] regione della barba prende il nome di sicosi tricofitica.
b) Dermatofizie della cute glabra. Comprendono: tinea corporis, tinea Braun-Falco et al., Dermatology, Berlin-New York, Springer, 1991.
R.J. Hay, Fungi and skin disease, St. Louis (MO), Mosby- ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] influenzato anche dalla sistemazione dei denti.
Bibliografia
b.i. balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia
The Cambridge encyclopedia of human evolution, ed. S. Jones, R. Martin, D. Pilbeam, Cambridge, Cambridge University Press, 1992. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...