FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] stare accanto agli adagio più noti di B. Galuppi e G. B. Grazioli. È infatti nei tempi lenti della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, pp. 738 s.;R. Ertner, Quellen Lexikon der Musiker, III, p. 420; C.Sartori, Ilibretti italiani ...
Leggi Tutto
CORTESI, Francesco
Dario Ascarelli
Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] in quattro atti La colpa del cuore su libretto di R. Berninzone. I meriti musicali del C. dovevano essere altamente 1841, pp. 77 s.; C. Sartori, Il Conserv. di musica G. B. Martini diBologna, Firenze 1942, p. 71; Storia del teatroRegio di Torino, A ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] con autori quali L. Aragon, F. Carco, R. Queneau e in particolare J. Prévert, compose numerose ha una pagina drammaticamente efficace sostenuta dal battito delle mani).
Bibliografia
B. Crescenzi, Fiaba e film, in "Rivista del cinema italiano", ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] Rameau (perdute, cit. nel Mercure de France).
Fonti e Bibl.: J.B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, Paris 1780 F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 157; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 420; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] di alcuni concerti di A. Vivaldi, Tartini e G. B. Viotti; e trascrizioni da musiche di Chopin, Schubert, A. , 318; (1925), pp. 57, 97, 127: 190; (1926), p. 57; R. Accademia filarmonica romana, Annuario giugno 1919-giugno 1921, Roma 1921, pp. 27, 40, ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] antologia Il giardino dei musici ferraresi (Venezia, G. Vincenti & R. Amadino, 1591).
L'I. morì a Ferrara il 7 maggio a cura di A. Cavicchi - R. Neilsen, in Monumenti di musica italiana, s. 2, I, Kassel 1963, p. 10; B. Ansbacher, The masses of P. ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] , Judy: the films and career of Judy Garland, New York 1969.
B. Steiger, Judy Garland, New York 1969.
M. Tormé, The other side Garland, ed. E.A. Vare, New York 1998.
S. Morley, R. Leon, Judy Garland: beyond the rainbow, New York 1999.
G. Clarke ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] poi, tuttavia, non si curò più che dell'insegnamento al R. Istituto musicale di Firenze, dove da anni era professore di 12 genn. 1895.
Tra le opere teoriche e didattiche, dedicate dal B. agli strumenti a fiato, si ricordano: Metodo per tromba a ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] a Bologna nel 1696 (e probabilmente nello stesso arino anche ad Amsterdam da E. Roger e I. R. Delorme), che il B. dichiarava, nella dedica alla contessa Maria Francesca Luppari Isolani, aver composto specificatamente per la "Casa di Dio ".
Alla ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] antichi (clavicembalo, spinetta e flauto dolce) con R. Rapp. Nel 1958 conseguì il diploma in paleografia 1963, pp. 15-21; Nuova luce sull'attività fiorentina di G. A. Perti, B. Cristofori e G. F. Haendel. Valore storico e critico in una "Memoria" di ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...