PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] di Modena, Archivio per materie, Musica e Musicisti, b. 2, Suonatori, Lettera di supplica di Pacchioni (copia Pancaldi - G. Roncaglia, A.M. P., in Studi e documenti della R. Deputazione di storia patria per l’Emilia e la Romagna: sezione di Modena, ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] 3, 4, 5voci, con il basso continuo…,ibid., B. Magni, 1624.
Compositore dedito prevalentemente alla produzione di aus den Jahren 1500-1700, II, Hildescheim 1962, p. 822;R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] successo, insieme con F.X. Haberl di Ratisbona, R. Felini di Trento e altri sostenitori del programma riformatore popolari e il teatro Regio di Torino, I, Torino 1914, p. 36; G.B. Katschthaler, Storia della musica sacra, Torino 1926, p. 311; A. Basso, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] Messina 1987, p. 502; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, III, n. 250; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p. 214; Répertoire international des sources musicales, s. B/I, 1, Recueils imprimés XVIe -XVIIe siècles. Liste chronologique, nn. 1578/2 ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] Euridice del signor Ottavio Rinuccini, Firenze 1600, prefaz.; G. B. Doni, Trattato dellamusica scenica, in A. Solerti, Le 212, 214; P. Bardi, Lettera (1634), ibid., p. 146; R.Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, Firenze 1781, V, p. 321; ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] 1776 (ms.), ad nomen; Carteggio inedito del padre G. B. Martini, a cura di F. Parisini, Bologna 1888, L'Archivio musicale della Cappella lauretana, Loreto 1921, pp. 67, 81, 118; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, VIII, pp. 322 s.; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] amore in musica di A. Boroni e ne Il filosofo di campagna di B. Galuppi. Fu poi la volta del teatro di corte (Hofoper) di D. Cimarosa, Gli Orazi e i Curiazi (ibid., 1799).
Fonti e Bibl.: R. Procházka, Mozart in Prag, Prag 1892, pp. 20 s., 112-117, ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] nel 1867 promosse l'istituzione del liceo e della Società di concerti B. Marcello, e la sua fama in quel momento era tanta che nel Boito e, più tardi, fra i tanti allievi ebbe anche R. Drigo), ma soprattutto rimase celebre per le canzonette e ariette ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] p. 457; F. Piovano, Notizie storico-bibliogr. sulle opere di P. C. Guglielmi, in Riv. music. ital., XVII (1910), pp. 402 s.; R. Giazotto, G. B. Viotti, Milano 1956, pp. 24, 28, 213; M.-Th. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1775, in Mem ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] L. fra Gabrieli e Monteverdi, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, pp. 161-231; Id., Introduzione, in G.B. Caletti, Madrigali a cinque voci…, libro primo (1604), ed. critica, a cura di F. Arpini, Crema 2001, pp ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...