PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] degli scrittori di musica, III, Palermo 1815, p. 156; G.B.G. Grossi, Le belle arti, I, Napoli 1820, p. 30 New Grove Dictionary of Music and Musicians, XIX, London 2001, pp. 71-72; R. Krause, P., F.P. (M.), in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] G. Verdi con E. Barbato, G. Simionato, P. Silveri e B. Christoff diretta da V. De Sabata. L'estensione e il volume della II, pp. 583, 608, 611, 624, 633 s., 647, 679, 681, 684; R. Celletti, Il teatro d'opera in disco, Milano 1988, pp. 53 s., 725, 734, ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] un concorso. Fra gli undici concorrenti, si iscrisse anche il B. che, però, non si presentò all'esame prescritto, J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens,I,Paris 1860, pp. 230 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I,p. 316; G. Grove's Dict. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] a 5 voci…, p. 12, Venezia 1586, G. Vincenzi et R. Amadino). Questa raccolta, in 5 volumi e comprendente 22 madrigali di autori nuovamente "son rôle par rapport aux courants musicaux du temps…" (B. Disertori, in Le luth…, p. 89). Il C., insieme ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, pp. 141-144; R. Casimiri, L'antica Congregazione di S. Cecilia fra i musici di Note d'archivio per la storia musicale, I (1924), p. 128; B. Luigi, La cappella musicale del duomo d'Urbino, ibid., II (1925), ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] 3, 4, 5, 6, 7 et 8 voci (Roma, G. B. Robletti, 1610). È evidente come il titolo della pubblicazione del D. ricalchi 147; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 111; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 236; Die Musik in Geschichte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] XVI.
Dall'esame delle sue composizioni, ristampate da B. Disertori in F.: 20 recercari da sonar nel lauto Ars Nova e Umanesimo 1300-1540, Milano 1969, pp. 491, 495 s.; R. Chiesa, Storia della letter. del liuto e della chitarra. Il Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico
Dario Ascarelli
Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] come dimostra la presenza tra i suoi allievi dell'austriaco B. Hupfeld.
Secondo il Moser, il F. verso la ; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1967, pp. 428, 552; R. Zanetti, La musica nel '700 italiano, Busto Arsizio 1978, pp. 991-1092; ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] di Modena, Archivio per materie, Musica e Musicisti, b. 2, Suonatori, Lettera di supplica di Pacchioni (copia Pancaldi - G. Roncaglia, A.M. P., in Studi e documenti della R. Deputazione di storia patria per l’Emilia e la Romagna: sezione di Modena, ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] 3, 4, 5voci, con il basso continuo…,ibid., B. Magni, 1624.
Compositore dedito prevalentemente alla produzione di aus den Jahren 1500-1700, II, Hildescheim 1962, p. 822;R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...