CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] Parisani e pubblicato a Roma nello stesso anno presso G. B. Robletti, fu dedicato a Taddeo Barberini, nipote di Urbano arch. per la storia della musica, VII (1930) pp. 66 s.; R. Rolland, Histoire de l'opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, Paris ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] infine, una propria scuola di canto, molto frequentata e apprezzata.
Il B. morì a New York il 29 agosto del 1943.
Artista singolare e state anche le parole, salacissime, per la musica di R. Marenco che accompagnava la danza dei negretti nel ballo ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] a Padova. Pochi anni dopo, nel 1607, uscì da R. Amadino la raccolta Missae tres octonis vocibus decantandae ac di musica secolare Symphonia angelica (Répertoire international des sources musicales, s. B, I/1, 1590, n. 17) edita in Anversa. Un salmo ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] didattica per l'insegnamento del canto (musica di B. Carelli, Napoli 1871); Federico Froebel, bozzetto . Mariotti, M. C. C. 1838-1928..., Parma 1928; Lettere di Arrigo Boito, a cura di R. de Rensis, Roma 1932, p. 149; [C. Caputo], M. C. C., Roma 1973; ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] Leni Riefenstahl). Conclusi gli studi ufficiali di pianoforte con R. Lorenzoni presso l'istituto musicale di Padova (poi Finisce un grandissimo duo, in La Stampa, 19 marzo 1974; B. Dal Fabbro, Una sicura vocazione di poesia, in Corriere della ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] -81; The British Union-Catal. of early Music, I, a cura di B. Schnapper, London 1957, p. 202; Cat. d. Bibl. Corsini-Lincei, München-Duisburg 1960, pp. 556, 573; II, Kassel 1972, p. 179; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 4; Enc. della Musica ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] della Real Capp. di Napoli, Napoli 1729, p. 78; G. B. Martini, Storia della musica, Bologna 1770, II, p. 260; C (1973); F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, Paris 1861; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker…., II, p. 324; Grove's ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] p. 162; E. Durante - A. Martellotti, Don Angelo Grillo O.S.B., alias Livio Celiano: poeta per musica del secolo decimosesto, Firenze 1989, pp. - G. Staffieri, Firenze 1990, p. 360 nota 6; R.L. Kendrick, Celestial sirens: nuns and their music in early ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] non comuni doti vocali. Particolarmente apprezzato da padre G.B. Martini, ne divenne allievo, ancora giovanissimo, per , 773; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 2; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 244 s.; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA (Della Bella), Domenico
Danilo Prefumo
Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] ).
Bibl.: L. Forino, Il violoncello, il violoncellista ed i violoncellisti, Milano 1905, p. 342; R. Haas, Die estensischen Musikalien, Regensburg 1927, p. 80; E. B. Schnapper, The British Union Catalogue of Early Music..., I, London 1957, p. 97; W. S ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...