CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] erigere un monumento nella cattedrale di Pozzuoli a G. B. Pergolesi, di cui possedeva l'autografo dello Stabat Mater , Parma 1929, p. 232; Id., Id., Città di Napoli. Biblioteca del R. Conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, ibid. 1934, pp. 346 s ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] e 8 a cinque, Messa breve; Magnificat Sesto Tono; Letanie della B. V.M.; o Angeli; La Biraga; La Santina Suonata à 2 78; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 200; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 354; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosi), Cesare
**
Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] è da escludersi del tutto l'ipotesi di una identificazione del B. con Carlo Bosi (o Bossi), compositore nato ugualmente a Fétis, Biographie univers. des musiciens, II, Paris 1861, p. 33; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, pp. 144 s.; C. ...
Leggi Tutto
DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] di un anno, poiché il 30 nov. 1584 è G. B. Dalla Gostena a risultare "maestro di cappella nel duomo di li più illustri musici genovesi, Genova, Bartoli, 1572 (perduto).
Bibl.: R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e privata dal XIII al ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] (Novara s. d., nella Stampa degli eredi Caccia).
Queste musiche del B. sono perdute, ma a ricordo loro e dell'autore sono rimasti un , passim (v. Indice, p. 81)e pp. 91-148 (musiche); R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 378 s.; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Francesco
Ariella Lanfranchi
Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] The British Union-Catalogue of Early Music, a cura di E. B. Scluiapper, I, London 1957, p. 192; A. Hughes Hughes, -P. Larousse, Dict. des Opéras, I, p. 124; II, p. 1070; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I-II, p. 450; Enc. dello'Spett., III ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] 291-303; Il teatro musicale veneziano del'700, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di Mantova,n.s., VII(1914), pp.17-61; Il mondo alla roversa o sia Le donne che comandano, opera buffa di B. Galuppi, in Musica d'oggi, XVI(1934), n. 6, pp ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] nel 1543 "per lauttore proprio".
Per la sua fama il B. fu assunto come cantore e musico al servizio del papa Paolo printed before 1600. ABibliography, Cambridge, Mass 1965, pp. 117 s., 299; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, p. 236; IX, p. 406 ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] del sec. XIX, Napoli 1883, pp. 239-43, 264, 281; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, p. 366; U. Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Suppl. Kassel 1973, coll. 1395 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 387; F. J. Fétis, ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] ; di tutta la sua opera letteraria votata ad un totale oblio dà una completa bibliografia B. Emmert, C. conte di C. ..., Saggio bibliografico, in Atti d. L R. Accad. Roveretana degli Agiati, s. 4, II (1913), pp. 433-50.
Fu consigliere comunale e ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...