Patriota (Bergamo 1814 - Milano 1886), figlia del conte G. B. Carrara Spinelli e di Maria Gambara, andò sposa (1832) ad Andrea Maffei, dal quale si separò legalmente nel 1846. Colta, intelligente, raffinata, [...] letterati e artisti e si legò di profonda amicizia soprattutto a C. Tenca. Il suo celebre salotto e i personaggi che vi convennero in un vasto arco di anni sono vivacemente descritti da R. Barbiera nel volume Il salotto della contessa Maffei (1895). ...
Leggi Tutto
cordiglièri, club dei Società rivoluzionaria creata da G.-J. Danton nel 1790, le cui prime riunioni si tennero in un ex convento dei cordiglieri (frati francescani), da cui il nome. Dopo la fuga del re [...] i moti del 10 ag. 1792. Nel 1793 il club si divise nella fazione moderata di Danton e L.-S.-C.-B. Desmoulins (gli 'indifferenti') e in quella radicale di J.-R. Hébert (gli 'arrabbiati'). Nel 1795 fu messo fuori legge dal Comitato di salute pubblica. ...
Leggi Tutto
(o ronca) Strumento agricolo, costituito da una lama a un taglio (fig. A), alquanto ricurva, con breve manico da impugnare o talvolta fermata in cima a un’asta di legno; ne esistono anche con lama a due [...] tagli (r. mannara o manarese; fig. B). Serve soprattutto per potare.
Arma in asta con ferro adunco e tagliente come una r. campestre. ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] York 1956; The Soviet-Yugoslav controversy 1948-1958, a cura di R. Bass, E. Marbury, ivi 1959; Documents fondamentaux sur le vol. XIII, ivi 1971, coll. 213-25; O. B. Borisov, B. T. Kokoskov, Sovetskokitajskie otnošenija 1945-1970. Kratkij očerk, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] devono sembrare provenienti da bersagli reali (figg. 1 e 2).
b) ECM passive. Le ECM passive si dividono in meccaniche e Introduction to electronic warfare, Norwood 1986. Guerra elettroottica: R.D. Hudson, Infrared system engineering, New York 1968 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] legno. Vedi tav. f.t.
Bibl.: T. Alva Negri, Arte argentino y crítica europea, Buenos Aires 1975; R. Squirru, Pintura, pintura, ivi 1975; J. B. Rivera, Madí y vanguardia argentina, ivi 1976; A. Haber, L. Buccellato, L. Feldhamer, F. Fevre, La pintura ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] con Israele, per es. in occasione dell'incontro a Ginevra, il 16 gennaio 1994, tra Asad e il presidente statunitense B. Clinton.
Bibl.: R. Olson, The Ba'ath and Syria 1947-1982. The evolution of ideology, party and state, Princeton 1982; J.F. Devlin ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] di formule diplomatiche aperte a più di un'interpretazione. L'art. B del trattato, che definisce gli "obiettivi" dell'U.E., a proposito Traité sur l'union Européenne, a cura di V. Constantinesco, R. Kovar, D. Simon, ivi 1995.
Fondi strutturali. - I ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] analysis of the national conflict in Ireland, New York 1985; Politics and society in contemporary Ireland, a cura di B. Girvin e R. Sturm, Aldershot 1986; C. O'Halloran, Partition and the limits of Irish nationalism: an ideology under stress, Dublino ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] M. G. Dikshit, Excavations at Rangpur: 1947, in Bull. Deccan Coll. Res. Inst., XI, i (1950); H. D. Sankalia, B. Subbarao e R. V. Joshi, Studies in the prehistory of Karnatak, ibidem, XI, i (1950); H. D. Sankalia, Ancient and prehistoric Maharasahtra ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...