• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4234 risultati
Tutti i risultati [30035]
Storia [4234]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1751]
Archeologia [1765]
Musica [1230]
Medicina [985]
Economia [884]

ONORIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II Simonetta Cerrini Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] 22, 24. Romualdi Salernitani Chronicon (a.m. 130-a.c. 1178), in R.I.S.², VII, 1, a cura di C.A. Garufi, 1935, pp 737, 759, 761-62. Willelmi Tyrensis archiepiscopi Chronicon, a cura di R.B.C. Huygens, I-II, Turnholti 1986 (Corpus Christianorum, 63, 63A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MONACHESIMO CLUNIACENSE – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II (1)
Mostra Tutti

MILZIADE, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

MILZIADE, santo Angelo Di Berardino M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] pp. 7-54; K.M. Girardet, Das Reichskonzil von Rom (313): Urteil, Einspruch, Folgen, "Historia", 41, 1992, pp. 104-16; R.B. Eno, The Significance of the Lists of Roman Bishops in the Anti-Donatist Polemic, "Vigiliae Christianae", 47, 1993, pp. 158-69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – PAOLO DI SAMOSATA – OTTATO DI MILEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZIADE, santo (2)
Mostra Tutti

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino Ingeborg Walter Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] II, Berlin 1892-1895, ad Indices; E. Salzer, Ueber die Anfänge der Signorie in Oberitalien, Berlin 1900, pp. 136-138, 181 s.;, C. Cipolla, Il processo ecclesiastico contro R. B. dal 1323 al 1326, in Scritti vari di erudizione e di critica in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marcellino, santo Angelo Di Berardino Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] Eusebius, Cambrigde, Mass. 1981, pp. 38 s., 303 s. G. Squittieri, Cristianesimo e impero romano, Salerno 1981, pp. 278-81. R.B. Eno, The Significance of the List of Roman Bishops in the Anti-Donatist Polemic, "Vigiliae Christianae", 47, 1993, pp. 158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

L’università

Dizionario di Storia (2011)

L’università Roberto Moscati «L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] il progresso intellettuale messo in moto in quel contesto (R.B. Clark, The higher education system. Academic organization . Amaral, V. Lynn Meek, I.M. Larsen, 2003; B.R. Clark, Sustaining change in universities. Continuities in case studies and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – TEMI GENERALI

CASTELLI CROCIATI

Federiciana (2005)

CASTELLI CROCIATI GGiovanni Coppola All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] pp. 427-461; Jean de Joinville, Life of Saint Louis, in Id.-Geoffroy de Villehardouin, Chron-icles of the Crusades, a cura di M.R.B. Shaw, London-New York 1963, pp. 161-353; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S ... Leggi Tutto

LUSIGNOLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSIGNOLI, Alfredo Guido Melis Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] [(] di mettermi ai Suoi ordini" (Arch. centrale dello Stato, Segr. particolare del duce, Carteggio riservato (1922-1943), Cat. H/R, b. 75, Lusignoli A.). In Senato il L. (che fu membro della commissione delle Finanze dal 30 maggio 1924 al 21 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera Giorgio Ravegnani Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento. Le fonti fanno menzione di [...] . Misti, reg. 5, f. 59r; Maggior Consiglio, Spiritus, f. 66v; Senato. Misti, regg. 16, f. 30rv, 23, ff. 35r, 36r; Secreta R.B. (II), ff. 63r, 70v, 72r, 76rv; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 926 (=8595): M.A. Barbaro, Genealogia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSACCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSACCA, Raffaele Francesco Brancato Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] , I, Torino 1896, p. 188; G. Albergo, Storia della econ. polit. in Sicilia, Palermo 1855, pp. 285-308; G. Di Pietro, R. B., in Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemp. sicil. dal 1830 a quasi tutto il 1876, Palermo 1878; A. Gotti, Cenno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BAUER, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAUER, Riccardo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] 1981, pp. 196, 206-211; G. De Luna, Storia del Partito d'azione 1942-1947, Milano 1982, ad Indicem; R. B. testimone del nostro tempo, in Nuova Antologia, gennaio-marzo 1983, fasc. monografico; C. Ceccuti, Mussolini nel giudizio dei primi antifascisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSULTA NAZIONALE – PATTI LATERANENSI – PARTITO D'AZIONE – GIOVANNI ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUER, Riccardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 424
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali