Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] , The Pivot of the Four Quarters, Edinburgh 1971; C.A. Reed (ed.), Origins of Agriculture, Mouton 1977, pp. 322-55; R.B. Smith - W. Watson (edd.), Early South East Asia, Oxford 1979; O.W. Wolters, History, Culture and Religion in Southeast Asian ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] 1949; W. Lamb, New Developments in Early Anatolian Archaeology, in Iraq, XI, 1949; E. Cavaignac, Les Hittites, Parigi 1950; R. B. K. Amiran, Connections between A. and Palestine in the Early Bronze Age, in Israel Exploration Journal, II, 1952, pp. 89 ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] 108 s.; O. Broneer, in Am. Journ. Arch., 67, 1963, p. 224 ss.; W. Kleiss, in Gymnasium, 70, 1963, p. 474 s.; J. Marcadé, R. B. Phil., 41, 1963, p. 673 s.; A. Orlandos, Atti VII Congresso Int. Arch. Class., Roma 1961, p. 100; M. Bieber, The History of ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] Römisch-Germanischen Kommission 60, 1979, pp. 5-225; G. Speake, Anglo-Saxon Animal Art and its Germanic Background, Oxford 1980; R.B.K. Stevenson, Aspects of Ambiguity in Crosses and Interlace, The Ulster Journal of Archaeology, s. III, 44, 1982, pp ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] nella p. di Delfi - per numero e per ampiezza di ambienti (R. B. Richardson, in Papers Amer. School Athens, vi, 1890-97, p. termale. Le tre costruzioni formano un blocco a pianta allungata e stretta (R. L. Scranton, in Corinth, i, p. iii, 1951, p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] bilaterali a cui presero parte i "padri" dell'archeologia moderna del Sud-Est asiatico, tra cui W.G. Solheim II, R.B. Fox e M. Sullivan. In Indonesia dapprima venne chiamato alla direzione del Servizio Archeologico un olandese, A.J. Bernet Kempers ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] Roma, BAV, Pal. lat. 3, 4, 5; Bibbia di S. Cecilia, Roma, BAV, Barb. lat. 587; Genova, Civ. Bibl. Berio, R.B. 2554.2) e presentano già i caratteri distintivi della tipologia: grandi iniziali a decorazione geometrizzante, tavole dei canoni dalla salda ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] M. Taylor, già alla metà del secolo, poi R.B. Foote (che dette l'avvio agli studi sul Paleolitico Roy, The Story of Indian Archaeology 1784-1947, New Delhi 1961; B.B. Lal, Indian Archaeology since Independence, New Delhi - Varanasi - Patna ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] ). T. di Afrodisiade: M. Floriani Squarciapino, La scuola di A., Roma 1943, tav. 21 (capitello fregio) cfr. anche tav. R-b. T. di Marsiglia (?): H. B. Walters, British Mus Gatal of Silver Plates, Londra 1921, tav. 5. Bronzetto della T. di Alessandria ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Aurigemma, in Rendic. della Pontificia Accad. romana di archeologia, s. 3, XXXVII (1964-65), pp. 13-23; G. Caputo, R. B. (1893-1963), in Studi etruschi, XXXIII (1965), pp. 655-656; D. Manacorda, Per un'indagine sull'archeologia italiana durante il ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...