BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Storia di Pavia, II, L'alto medioevo, Milano 1987, pp. 373-406; R. Hess, Das Bodenmosaik von S. Colombano in Bobbio, AM, s. II, notevoli le grandi iniziali di Vere dignum e Te igitur (p. b₁) - a ricchi ornati floreali e geometrici - e la D iniziale ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] ., MOHRMANN, R. Landschafisplanung in der Stadt 55 Tabellen. Stoccarda, Ulmer Verlag, 1996.
GILBERT, O.L. The ecology of urban habitats. Londra-New York, Chapman & Hall, 1994.
KLAUSNITZER, B. Ökologie der Großstadtfauna. 2a ed., Jena-Stoccarda, G ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] alti prelati. Tra i testimoni del matrimonio ci fu B. Gabbuggiani, incisore, tra l'altro, di disegni fughiani verità sulla distruzione della tribuna di Antonello Gagini, Firenze 1926; R. Pane, Architettura dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, pp ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 250-273; S. Vasco Rocca, in Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988 Islamic Art in the Metropolitan Museum of Art, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 169-186; A.S. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] ., XXI (1898), pp. 249-262; XXII (1899), pp. 220 s.; G. Poggi, Ilduomo di Firenze, Berlin 1909; F. R. Hiorns, B. and his dome, in Journ. of the R. Inst. of Brit. Architects, XXXI (1924), pp. 489-498; L. H. Heydenreich, cit., in Jahrb. der Preuss ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] era a volte collocata al di là delle scene. Il Teatro Farnese di G.B. Aleotti, a Parma (1618-19), costruito in legno e con alcune parti di Acoustique/Musique) di Parigi, realizzato su progetto di R. Piano e R. Rogers (1974-77) e aperto nel 1978, è ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] 1947; V. Hlavsa, Románská Praha [P. romanica], Praha 1947; R. Turek, K počátkům Prahy [Gli inizi di P.], Památky archeologické 43 1959; J. Čarek, Dĕjiny Prahy [Storia di P.], Praha 1964; B. Kozák, E. Poche, Z. Wirth, Hradčany a Malá Strana, Praha ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] ha un posto determinante il teòsofo reazionario Julius Evola.
b) Tra il futurismo e il surrealismo
Con la sua Paris 1959 (tr. it.: Storia della pittura surrealista, Milano 1959).
Lebel, R., Sur Marcel Duchamp, New York 1959.
Lissitzky, El, Arp, H. (a ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] che d'a il nome agli animali si ritrova in molti b. inglesi, a corredo del testo di Isidoro di Siviglia, v. Al-Ḳazwīnī, in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 898-900; R. Krunk, Aristoteles Semitico-Latinus. The Arabic Version of Aristotle's ''Parts of Animals ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Hoo Horns as Regalia, in Sutton Hoo: Fifty Years After, a cura di R.T. Farrell, C. Neuman de Vegvar, Oxford (OH) 1992, pp. 63 , Marfiles arabes de Occidente, 2 voll., Madrid 1935-1940; P.B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton 1939; G. László, Lehel ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...