LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] Bibl.:
Fonti. - Vita Landiberti episcopi Traiectensis vetustissima, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., VI, 1913, Saint-Laurent de Liège. Eglise, abbaye et hôpital militaire, a cura di R. Lejeune, Liège 1968, pp. 137-160; Rhein und Maas. Kunst ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] se ressent toujours du feu qui l'a fait naître" (cfr. in R. Longhi, Proposte per una critica d'arte, in Puragonc, I [1950 Spagna, Napoli 1985, II, pp. 306-309, 343 s.; Th. Willette, B. D. e le Vite..., contrib. alla riabilit. di una fonte, in Ricerche ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Le musée archéologique 1, 1875, pp. 108-111; R. Garrucci, Storia dell'Arte cristiana nei primi otto Les sarcophages chrétiens de la Gaule, Paris 1886, pp. 37-38; G.B. De Rossi, Nuove scoperte nel cimitero di Priscilla per le escavazioni fatte nell'a ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] pp. 45-59; E. Arslan, Studi belliniani, in Boll. d'arte, XLVII (1962), pp. 40-58; S. Bottari, Tutta la pittura di G. B., Milano 1963; R. Gallo, La scuola di Sant'Orsola, in Boll. d. Musei Ven., VIII, 2-3 (1963), pp. 1-24; F. Gibbons, New evidence for ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] e il Codex Aureus del monastero di Lorsch (Alba Iulia, Bibl. Batthyaneum, R.II.I; Roma, BAV, Pal. lat. 50). Un secondo evangeliario Annuncio a Zaccaria conservato a Londra (BL, Cott. Claud. B.V), mentre l'esistenza di altri manoscritti, oggi perduti, ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] ; S. Andrea delle Fratte, Status animarum parochiae, 1634-1696; ibid., Liber defunctorum, 1647-1680 c. 70 r (F. Angeloni); c. 95 v (J. B.); 1685-1715: c. 47 v (G. P. B.); Roma, Acc. di San Luca, Archivio, Verbali delle congreg., vol. 43, p. 77r e v e ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] del monastero di S. Eufemia di Modena, Studi e documenti della R. Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sezione di pp. 1-52, 261-279; A. Tassoni, G. Da Bazzano, B. Morano, Cronache Modenesi, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini, ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] André-des-Ramières (611-1340), Revue Mabillon 26, 1936, pp. 42-62; B. Bligny, Les premiers chartreux et la pauvreté, Le Moyen Age, s. IV, . Pasztor, Il monachesimo femminile, ivi, pp. 155-180; R. Etaix, Les manuscrits de la Grande-Chartreuse et de la ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] 11537-15421, a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 75-79; G. B. Gelli, Vite d'artisti [1550 circa], a cura di G.Mancini, in Arch. a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 395-429; R. Borghini, Il riposo, Firenze 1584, pp. 316-321; F.Bocchi, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] presidente del Comitato per la preparazione della mobilitazione nazionale.
Il r.d. 21 nov. 1919, n. 2143 disponeva, per classe operaia durante la prima guerra mondiale, Milano 1980; B. Bianchi, Salute e rendimento nella industria bellica (1915-1918 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...