PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] alla cattedrale di Pavia. Forse pavese fu G. B. Mazzaferrata (nato invece a Como secondo altre notizie printed at Pavia, in Bibliographica, III, Londra 1895, pp. 347-372; R. Majocchi, Ticinensia, Pavia 1900; id., L'introduzione della stampa a Pavia, ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] 56-69; C. Fadda e P. E. Bensa, in Note nella trad. di B. Windscheid, Diritto delle Pandette, I, Torino 1902, pp. 112-117; N. Coviello, 3ª ed., Malines-Roma 1927, p. 97 segg., 48 seg.; R. Wehrlè, De la coutume dans le droit canonique, Parigi 1928; A. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . La frequentazione micenea è attestata dal Miceneo III A-B (14° secolo a.C.: perline di Gonnosfanadiga, avorio Corona d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna, Milano 1989; R. Serra, Italia Romanica. La Sardegna, ivi 1989; M. Dander, W ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] che la pittura delle esposizioni, passando dalle mani di J.-M. Nattier, J.-B. Greuze e J.-A. Fragonard in quelle di A.-J. Gros, J. cui fu eseguita la marcia composta per l'occasione da R. Wagner.
Parigi riprese la serie delle sue grandi esposizioni ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] comunque, superata dal referendum popolare del 18-19 aprile 1993 (d.P.R. 5 giugno 1993 n. 171) che ha abrogato, tra gli altri ''dose media giornaliera'') e 78, co. 1, lett. b e c (in riferimento alle metodiche per quantificare l'assunzione abituale ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] espulsione di questi r. 'di fatto'. In molti paesi, i r. 'di fatto' godono almeno di uno status B che assicura fuori delle leggi 39/90 e 40/98. In particolare l'afflusso di r. in Italia si è verificato in coincidenza delle due crisi in Albania (1991 ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] un tempo illimitato, i quadrumviri della Marcia su Roma.
b) Appartengono al Gran Consiglio a cagione degli uffici che ricoprono norme legislative intervennero, fra le quali va particolarmente segnalato il r. decr. 28 aprile 1937 n. 524 (convertito in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] tutt'altro che privo di mende; si stanno ora ripubblicando a cura di R. Palmarocchi (già usciti le Storie fiorentine, Bari 1931, e il Dialogo e Renaissance, Lipsia 1927, pp. 39-77. Cfr. anche B. Croce, Teoria e storia della storiografia, Bari 1917; M ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] oro; e fu il segnale della guerra. Il giorno dopo B. citò i Colonnesi a presentarsi a lui audituri quid sibi segg.; F. Ruffini, Dante e il protervo decretalista innominato, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2ª, LXVI (1928), parte ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ed i centri storici della provincia dell'Aquila, L'Aquila 1978; R. Parroni, Zone omogenee ed aree integrate nella regione abruzzese, in Abruzzesistica del Vera, ivi 1985; G. L. Rolli, B. Romano, Progetto Gran Sasso, metodologia per la pianificazione ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...