Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] Böhm-Bawerk, in Italia M. Pantaleoni e V. Pareto, in America J.B. Clark e I. Fisher, in Svezia G. Cassel e K. Wicksell, . Friedman; dalla nuova macroeconomia classica di R. Lucas al neoistituzionalismo di R. Coase e O. Williamson; dalla teoria ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] in Enc. Italiana, XVI, p. 203; G. Del Vecchio, F. F., opponent of J.B. Say on the use of algebra in political economy, in Econometrica, I (1933), p. 220; R. Michels, Note sull'influenza dell'economia classica inglese sull'economia italiana del tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] corso degli anni Trenta con i lavori di Lionel Robbins, John R. Hicks e Roy George Douglas Allen.
Una volta abbandonata la an age of classicism and tyranny, Princeton (N.J.) 1955.
B. Gui, Le organizzazioni produttive private senza fine di lucro: un ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] essere chiusa in attivo. Al suo posto sorsero due botteghe: l'una, del B., che ebbe sede nella sua casa; l'altra, di Filippo Balbani, che sui documenti, Lucca 1864, pp. 73, 156; Id., Inventario del R. Archivio di Lucca, I, Lucca 1872, p. 182; F. ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] stato suggerito da C.C. Holt (v., 1957) e poi sviluppato da R.G. Brown (v., 1959). Con il metodo detto di Holt-Winters si
Theil, H., Applied economic forecasting, Amsterdam 1966.
Vaccara, B.N., Zarnowitz, V., Forecasting with the index of leading ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] e iniziare a pagare un'aliquota per la capitalizzazione; b) in una seconda fase, una parte delle pensioni viene 371-374.
Abel, A., Mankiw, G., Summers, L., Zeckhauser, R., Assessing dynamic efficiency: theory and evidence, in "Review of economic ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] questo punto di vista che si deve guardare lo spazio.
b) Lo spazio
Lo spazio ha sempre avuto una essenziale funzione tr. it.: Introduzione alla geopolitica, Bologna 1994).
O'Brien, R., Global financial integration: the end of geography, London-New ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] Germany, and the United States, in Contemporary capitalism (a cura di J. R. Hollingsworth e R. Boyer), Cambridge: Cambridge University Press, 1997, pp. 265-310.
Holmstrom, B., Roberts, J., The boundaries of the firm revisited, in "Journal of economic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di U. Tucci, Venezia 1990.
L.B. Alberti, I libri della famiglia, a cura di R. Romano, A. Tenenti, F. Furlan storia economica, 3° vol., Secoli XIII, XIV, XV, Firenze 1967.
R. Bogaert, Changeurs et banquiers chez les Pères de l’Église, «Ancient society ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] pubblica nel governo dello sviluppo agricolo; b) l’organizzazione stabile di un sistema di rivista a 50 anni dalla fondazione, introduzione di G. Amadei, Bologna 1995.
R. Pazzagli, Il sapere dell’agricoltura, Milano 2008.
M. De Benedictis, Scritti ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...