La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di numerose ricerche, fu individuato nel 1907, quando Bertram B. Boltwood (1870-1927), grande amico di Rutherford e nucleo, Bohr ricavò la vera costante dell'idrogeno, RH=(m′H/m)R. La teoria prevedeva RHe+/RH=4,00163; Fowler fece la misurazione, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] coordinate polari x1=rcosθ, x2=−rsenθ, si ha
Il cerchio r=1 è invariante, non contiene punti di equilibrio e pertanto è infinite di 0 e 1. Definiamo lo shift σ su Σ come σa=b, dove b={bj, j=0,±1,±2,…}, bj=aj+1. Una topologia naturale rende Σ ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] Terre rare leggere si ricordano gli elementi mobili in fase fluida (FME, quali per es., B, Cs, As, Sb, Rb, Ba, Pb) e gli elementi del gruppo del platino Michael B. e altri, http://sideshow.jpl.nasa.gov/mbh/series.html
Müller 1997: Müller, R. Dietmar ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] egli ottenne equazioni per dπ e d[ln(tanϱ)]. Sostituendo poi P, Q, R e dt2/2 con i loro valori dati dalle [8] e [9], queste equazioni erano della forma:
In tali soluzioni le costanti a, b, c, … rappresentavano le radici di un'equazione di grado n ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 1479,9 m, detta mílion e derivata dal miglio romano (miliarium, di 1478 m).
b) Unità di area. Vale quanto ora detto per le unità di lunghezza.
c) , NIS, 1994.
Knorr 1989: Knorr, Wilbur R., Textual studies in ancient and medieval geometry, Boston ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ai nn. 91, 109, 118, 141, 142; Id., ... G. Ciampoli, in Atti del R. Ist. ven. di sc., lett. e arti, LXII (1902-1903), 2, p. 99; . d'It., IV, Bologna 1929, pp. 52, 101-103, 449, 451; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 75 n. 4 ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] superficie d'oro, schematizzabile come:
[1] formula
dove R rappresenta un generico residuo; questa reazione è quella più su reazioni di isomerizzazione intramolecolare. Indicando con A e B due isomeri, si può scrivere il seguente schema di ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] linearmente dal saldo dell'intervallo precedente:
An = (1 + r) An-1.
Un esempio di processo iterativo non lineare è z1, sarà il punto di mezzo tra z0 e uno dei vertici A, B, o C scelto a caso. Ripetiamo lo stesso procedimento prendendo z2 nel punto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] indipendente, verso la metà degli anni Novanta Joseph Polchinski, traendo anche spunto da contributi precedenti di J. Dai, R.G. Leigh e Michael B. Green, ha associato gli estremi delle stringhe aperte a ulteriori tipi di solitoni, detti Dp-brane, sui ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] fisica delle particelle, a cura di Luciano Maiani, Milano, Le scienze, 1998.
Nir, Quinn 1992: Nir, Yosef - Quinn, Helen R., CP violation in B physics, "Annual review of nuclear and particle sciences", 42, 1992, pp. 211-250.
Sozzi 2005: Sozzi, Marco S ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...