PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] e+e−→ adroni e quella per e+e−→μ+μ− che è usata come normalizzazione; R=[σ(e+e-→adroni)]/[(σ(e+e-→μ+μ−)].
La sezione d'urto e+e− → , scoperta nel 1973 da D.J. Gross, F. Wilczek e B.D. Politzer. Questa proprietà consiste nel fatto che la forza tra ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] AB (quella che fornisce la differenza di tensione fra anodo e catodo) attraverso la resistenza R (dell'ordine del megaohm) e la batteria supplementare B′ che dà la polarizzazione alla griglia della valvola V. Questa è destinata ad amplificare, senza ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] una coppia π+p− con I=0 (caso a). Il grafico b), invece, mostra come lo scambio di un π0 possa avvenire per del resto dell'i., è detto termine di Lane e introduce in V(r) una dipendenza dall'isospin dell'iperone. Esso non interviene negli i. Λ( ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] luogo, oltre che conciliazione della scientificità con la popolarità; b) unicità dell'u. per ogni specie di grandezza; . In Italia il decreto di attuazione di tale direttiva è il d.P.R. 12 agosto 1982 n. 802. La direttiva contiene anche un elenco di u ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] a quella in cui il fotone è emesso e quindi una certa energia cinetica R = E²r/(2 mc2), dove m è la massa del nucleo e c la velocità proprietà dei solidi sottoposti ad alte pressioni, ecc.;
b) nel campo della chimica pura e applicata: legami chimici ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] numero sufficiente di atomi eccitati; b) le dimensioni del sistema siano inferiori Arecchi, E. Courtens, in Physical review, s. A, vol. 2 (1970), p. 1730; R. Bonifacio, M. Gronchi, L.A. Lugiato e altri, in Cooperative effects in matter and radiation ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] livelli vicini alla banda di conduzione (v. figura b). Le vibrazioni termiche del reticolo subito dopo riconducono un , dei tessuti, degli inchiostri e dei colori.
Bibl.: G. R. Fonda e F. Seitz, Preparation and characteristics of solid luminescent ...
Leggi Tutto
MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] Tuttavia, nessuna di queste è riuscita a dare una prova dell'esistenza della r. m. g. capace di resistere a una critica seria. Anzi, esperienze con sorgenti biologiche e rivelatori fisici; b) esperienze con sorgenti biologiche e rivelatori biologici; ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] 1941). Negli anni di dottorato ha collaborato con F. Myers e R. Huntoon alla costruzione di un acceleratore Cockroft-Walton da 200 keV ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a B.N. Brockhouse, per una serie di ricerche pionieristiche sulle ...
Leggi Tutto
HARTLINE, Haldan Kefger
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] professore di biofisica alla Johns Hopkins M. S., che lasciò nel 1953 per l'università Rockefeller di New York. Nel 1967, assieme a R. A. Granit e a P. Wald, è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia o la medicina per le scoperte relative ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...