(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] latin médiéval, a cura di P. Van de Woestijne, LillaGinevra 1948; trad inglese, Introduction to Medieval Latin, a cura di R.B. Palmer, Londra 1957); G. Pepe, Introduzione allo studio sul Medio Evo latino, Napoli 1942 (19502); G. Cremaschi, Guida allo ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di Claudia Gianetto. – Considerato ormai da oltre trent’anni come un bene culturale a pieno titolo, il ... ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ... ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, dinamica, articolazione, ornamenti, agogica, pronuncia del testo e dei suoni.
Dal 19° sec. ... ...
Leggi Tutto
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi nella prima infanzia ha letto Pinocchio, amandolo e imprimendoselo nella memoria, stupirà, se gli accada di rileggerlo, ... ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti in mezzo a molti altri: per es., alla storia del testo per es. dell'Apologetico di Tertulliano, ... ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] in allen Erdteilen, 1920. Notevoli anche i suoi articoli sintetici sufle lingue e lett. indonesiane in questa Enciclopedia.
Bibl.: W. Aichele, R. B. in Zeitschr. f. Eingeborenen-Sprachen, XXXII (1941-42, pp. 236-238; H. Bühlmann, Professor ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] P. P. Giglioli), Harmondsworth 1972; Sociolinguistics (a cura di J. B. Pride e J. Holmes), ivi 1972; Communication in face to face interaction e all'estero, I vol., Roma 1971; G. R. Cardona, Introduzione all'etnolinguistica, Bologna 1976; G. Berruto ...
Leggi Tutto
tratto linguistica In fonologia e in linguistica, ogni minimo elemento distintivo o, al contrario, non distintivo e irrilevante che concorre alla formazione di un fonema o di un enunciato, più tecnicamente [...] come costellazione osservata di azioni-tendenze individuali, mentre il tipo sarebbe una costellazione di tratti. Per R.B. Cattell, il t. rappresenta una ‘struttura mentale’ inferita dal comportamento per spiegarne la regolarità; in questa ...
Leggi Tutto
transitivo linguistica In grammatica, si dice di verbi che sono in grado di accordarsi con l’oggetto diretto e che perciò esprimono un’azione che ‘transita’, cioè si estende dal soggetto all’oggetto. Poiché [...] in un insieme I gode della proprietà t. se, scelti comunque a, b e c dalle ipotesi a Rb, bR c segue a R c (per es., è t. la relazione di parallelismo tra rette: se a è parallela a b e b è parallela a c, a è parallela a c). Gruppo t. Un gruppo G di ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] sono gli studi di H. Paul, G. von der Gabelentz, B. Delbrück e J. Ries; di orientamento essenzialmente pratico sono le il troncamento, se essa finisce per vocale + l, ll, n, nn, r + e, i, o; e il troncamento (che comporta l’eventuale scempiamento ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] ordinate di n. naturali una partizione in classi di equivalenza; data una coppia (a, b), denotiamo con [(a, b)]R la classe di equivalenza modulo R corrispondente. Identifichiamo allora ogni n. intero con un’opportuna classe di equivalenza, e la ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] , Sigmaringen 1993, pp. 319-331; P. Kunitzsch, Gerhard von C. und seine Übersetzung des Almagest, ibid., pp. 333-339; B.M. Smith - B.R. Goldstein, The medieval Hebrew and Italian versions of Ibn Mu'ādh's "On twilight and the rising of clouds", in ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] Laurenziana, Redi 9), P (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, B.R. 217, già Palatino 418), dell’ultimo quarto del Duecento o a maggior ragione, per quelli di attestazione unica, B rappresenta un ramo della tradizione con spiccati caratteri di ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...