L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] v−2), … 1. La funzione 'generatrice' di Simpson era in questo caso
[33] f (r)=r-v+2r-v+1+…+(v+1)r0+…+2rv-1+rv
e la probabilità che la somma di t in B e viceversa. Si richiede di trovare il numero (medio) x di palline bianche in A dopo r operazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] elementi dell'algebra [11] e la moltiplicazione è definita da:
[14] UhU-1=h ∙ R-1θ.
Ora, l'algebra [11] è generata dalla funzione V su S1:
[15] V algebra ℬ=C∞(T2θ):
[25] δj(bb')=δj(b)b'+bδj(b') ∀b, b'∈ℬ.
Le nozioni analoghe a quelle di connessione e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] pertiche +1/8 di 10 pertiche +1/24 di pertica (fig. 5: r., dall'ingl. rod, sta per 'pertica'). La lunghezza 10 pertiche +1/8 nella Mesopotamia è stato fornito con la Tav. III (a, b) del precedente cap. VI.
Nessuna tavola metrologica sumerica è stata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] relativamente semplice" ed egli contrappone a tale evenienza il suo nuovo metodo:
Sia B=∫Xdx+Ydy+Zdz… [eV(P)]=∫ϱdσ/r quando P è un qualsiasi punto sulla superficie, [eV′(P)]=∫ϱdσ/r′ quando p è esterno ad essa: [V e V′] […] hanno la proprietà di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] di angolo al vertice π/7: siano C il simmetrico di A rispetto a B, D un punto tale che ACD sia un triangolo equilatero, E un punto del il valore del raggio r di questo cerchio: sia AB un lato, A e B gli angoli di vertici A e B, allora
Si trova ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , Austin, University of Texas Press, 1998 (1. ed.: 1981).
Zuidema 1982: Zuidema, R. Tom, Catachillay: the role of the Pleiades and of the Southern cross and a and b centauri in the calendar of the Incas, in: Ethnoastronomy and archaeoastronomy in the ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] contiene un solo autovalore discreto (caratterizzato dai parametri positivi p e ρ) e R(k) = 0:
u(x) = − 2p2/cosh2[p(x − ξ)], ξ = (2p)-1 ln(ρ/2p). (26)
b) Relazione fra cambiamenti della funzione u(x) e cambiamenti della sua trasformata spettrale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] da un punto [O: fig. 1A] si traccia una retta [r] alla circonferenza [c] di un cerchio che non appartiene allo stesso piano alla conica, per esempio EB, in modo che il segmento da B ortogonale all’asse della conica sia un segmento minimo, ma a volte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] 246, 302) e da Aristotele nella Metafisica (I, 3, 983 b 30), ma corrisponde anche alla concezione sumera secondo cui la Terra è des hommes racontée par les nombres et le calcul, Paris, R. Laffont, 1994.
Kramer 1956: Kramer, Samuel Noah, From the ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Sole e di tutti i pianeti è in quiete (assoluta); (b) sostiene che nel moto circolare è sempre possibile riconoscere il art of scientific rhetoric, edited by Marcello Pera and William R. Shea, Canton (Mass.), Science History Publications, 1991, pp ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...