Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] (o parametri direttori) l, m, n sono dati, nel caso [5], da quantità proporzionali a bc′–b′c, ca′–c′a, ab′–a′b; in [6] sono l, m, 1 e infine nella [7] sono i tre denominatori. Due r. di parametri l, m, n e l′, m′, n′ sono parallele se l/l′=m/m′=n ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] ’s Elements, Copenhagen, Museum Tusculanum Press, 1982.
Washkies 1977: Washkies, Hans-Joachim, Von Eudoxus zu Aristoteles. Das Fortwirken der Eudoxischen Proportionentheorie in der aristotelischen Lehre vom Kontinuum, Amsterdam, B.R. Grüner, 1977. ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] Egli evita la relazione ≠ introducendo la relazione ≤ come segue: a ≤ b significa che a − b > − r per ogni numero razionale positivo r, e dimostra che a ≤ b ⋀ b ≤ a → a = b. Una parte considerevole dell'analisi viene sviluppata nel libro di Bishop ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] implica (P (λ1)x∣x) ≤ (P(λ2)x∣x); λ → (P (λ) x∣x) è continua a sinistra su [a, b) ⊂ R; e P (a) = 0, P (b) = I. Sotto queste condizioni, la distribuzione spettrale λ → P (λ) è univocamente determinata; la (13) contiene il ‛teorema spettrale' per gli ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] invariants of Witten and Reshetikhin-Turaev for sl(2,C), in ‟Inventiones mathematicae", 1991, CV, pp. 473-545.
Lickorish, W. B. R., 3-manifolds and the Temperley-Lieb algebra, in ‟Mathematische Annalen", 1991, CCXC, pp. 657-670.
Little, C. N., Non ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] . Les tenseurs en mécanique et en élasticité, Parigi 1939; C. Tolotti, Mem. R. Acc. Italia, XIV, 1943] sono dedicati alla termoelasticità non linearizzata recenti lavori di B. R. Seth [Arch. Mat. Stöss., IX, 1957], A. Signorini [Ann. Mat. pura e ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] simili (in un polinomio) consiste nel fare la somma algebrica dei monomi simili, sostituendo un solo monomio al posto di essi; (b) r. di una frazione ai minimi termini, porta a scrivere una frazione come quoziente di due numeri primi tra di loro; (c ...
Leggi Tutto
refrigerante
refrigerante [agg. e s.m. Part. pres. di refrigerare, der. del lat. refrigerare "raffreddare", da frigus -goris "freddo"] [FTC] [TRM] Qualsiasi dispositivo o sostanza capace di sottrarre [...] all'altro; in alto è collegata una tubazione forata dalla quale l'acqua di raffreddamento scende sotto forma di pioggia; (b) r. ad aria, in cui l'aria viene aspirata da ventilatori elicoidali e spinta ad attraversare fasci di tubi percorsi dal fluido ...
Leggi Tutto
epicicloide
epiciclòide [agg. e s.f. Comp. di epi- e cicloide] [ALG] Curva piana (anche curva e.) descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio a, che rotoli senza strisciare sopra un cerchio [...] a (E nella fig.), rispettivamente. Se R è il raggio del cerchio b, r quello del cerchio a e d la distanza del punto dal centro di a, le equazioni parametriche dell'e. sono: x=(R+r)cosφ-d cos[φ (R+r)/r], y=(R+r)sin φ-dsin[φ(R+r)/r], dove φ è l'angolo ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] misurabile tra due elettrodi lineari, di lunghezza a, appoggiati parallelamente tra loro a distanza b secondo la relazione ρs=R(a/b), come dire la resistenza di una porzione di superficie avente area ab; sua unità di misura è l'ohm (Ω); ha interesse ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...