Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] recessiva, di isoimmunizzazione Rh con padre Rh negativo; b) alto, quando la malattia si presenterà nei figli di paternità e di maternità.
Bibliografia
Assessment and care of the fetus, ed. R.D. Eden, F.H. Boehm, Norwalk (CT), Appleton & Lange ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] parametri diversi. La prima dimostrazione fu data da Poggio e R. Brunelli (1992), e in particolare da S. Librande e a 50.000 esempi negativi di oggetti che non sono facce. B. Moghaddam e A. Pentland (1995) hanno realizzato un sistema molto simile ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] personale docente, M.L.R.; Ivi., Fondazione Gramsci, Archivio Lucio Lombardo Radice, serie Personalia, b. 1, fasc. Tito Baldini, 15 febbraio 2019.
Tra i vari ricordi di Lidia Ravera su M.L.R. e Porci con le ali, vedi almeno: Io e Marco con le ali, in ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] Nsi, risponderebbe in modo affermativo alla domanda sulla presenza dell'odore b se e solo se per un certo valore di l si ha 79, 2677-2689.
GETCHELL, T.V., DOTY, R.L., BARTOSHUK, L.M., SNOW, J.B. Smell and taste in health and disease. New York, ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] , 1992.
P.S. Harper, Practical genetic counselling, Oxford, Butterworth-Heinemann, 19934.
R.J. Lilford, Prenatal diagnosis and prognosis, London, Butterworths, 1990.
B. Modell, M. Modell, Towards a healthy baby, Oxford, Oxford University Press, 1992 ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] Percept. Perform., 15, 448-456.
DRIVER, J., SPENCE, C. (1998) Cross modallinks in spatial attention. Philos. Trans. R. Soc. Lond. B Biol. Sci., 353, 1319-1331.
DRIVER, J., SPENCE, C. (1999) Crossmodallinks in spatial attention. InAttention, space and ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] in structures of Fv and Fab fragments of antibody D1.3 on antigen binding. Nature, 347, 483-485.
BRADEN, B.C., POLJAK, R.I. (1995) Structural features ofthe reactions between antibodies and protein antigens. F ASEB J, 9, 9-16.
CIURLI, C ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] mg/dl, ma inferiore a 126 mg/dl (alterata glicemia a digiuno); b) glicemia maggiore o uguale a 140 mg/dl, ma inferiore a 200 mg la guarigione dalla malattia diabetica.
Bibliografia
g. crepaldi, r. nosadini, Diabetic cardiopathy: is it a real entity ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] del compito x ma non di quello y e il gruppo B presenta il comportamento opposto (difficoltà nel compito y ma non in Phineas Gage (che ha ispirato molti degli studi di Antonio R. Damasio sul ruolo delle strutture prefrontali ventro-mediali nella ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] i diversi aspetti. Il celebre caso clinico, riportato da William B. Scoville e Brenda Milner (1965), di un paziente noto con 1991, pp. 240-271.
Squire, Zola-Morgan 1985: Squire, Larry R. - Zola-Morgan, Stuart, The neuropsychology of memory, in: Memory ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...