JANIGRO, Antonio
Ennio Speranza
Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure.
Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] cui quella, storica, per la RCA, del Don Quixote di R. Strauss con la Chicago Symphony Orchestra diretta da F. Reiner (programma di sala del concerto presso l'Auditorium della RAI di Torino); B. Gavoty, A. J., Geneva 1962; Otto violoncelli per A. J., ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] del secondo coro mentre al primo è impegnato B. Pasquini.
Durante questi anni è da supporre und Gegenwart, IV, coll. 495 s.; Larousse de la musique, I, p. 531; R. Eimer, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 23; Encicl. della musica Ricordi, III ...
Leggi Tutto
DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] le pupille, opera buffa in due atti su libretto di G. B. Canovai, rappresentata con enorme successo al teatro La Pergola l' eroicomica scritta in collaborazione con C. Bacchini, G. Gialdini, R. Felici, E. Usiglio e G. Tacchingrdi, rappresentata il 6 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] .: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.906: B.A.M. Carrati, Li matrimoni contratti in Bologna s.; M. Masseangeli, Catalogo della collezione d'autografi lasciata alla R. Accademia filarmonica di Bologna, Bologna 1881 (rist. 1896), ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] e C. De Nardis e pianoforte con B. Cesi. Durante gli anni di conservatorio, conobbe il violinista Alberto Curci, instaurando con contrapporre il romanticismo visionario di F. Schubert e R. Schumann alla sfumata eleganza francese.
Nel complesso, la ...
Leggi Tutto
BAGATELLA, Antonio Gioseffo
Fabio Fano
Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] ) nel 1786, riprodotta nella Rivista periodica dei lavori della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova (XXXII dei dati anagrafici nelle biografie del secolo scorso, le quali davano il B. come nato il 21 febbr. 1755 e morto il 25 maggio ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] proseguì la sua formazione a Bologna (pianoforte con B. Donelli, composizione con S. Mattei), scrivendo . fama definitiva come compositore di musica sacra.
Fonti e Bibl.: V. Meini, R. M., in La Scena. Giorn. di musica, drammatica e coreografica, II ( ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] di Stato di Avellino, Atti dei notai del distretto di Avellino, b. 6223, cc. 87-95: testamento di Giovanni Paolo Maffei, zio Cambridge Companion to singing, Cambridge 2000, pp. 180, 206; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e l'attività musicale ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] e Deh non lasciarmi ingrata: Venezia, Biblioteca del Conservatorio B. Marcello, Correr, bb. 43.22, 43.34).
. musicale italiana, n.s., VII (2004), 3, pp. 324, 326 n., 333; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p. 274; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] fiori del giardino [(] seconda parte (Norimberga 1604) e Il Helicone (Anversa 1616).
Fonti e Bibl.: G.B. Spaccini, Cronaca di Modena, I, a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, Modena 1993, pp. 212, 322, 325, 327, 346, 438, 440, 443, 535; II ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...