COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] 1568; Il terzo libro de madrigali a 5 voci, ibid., G. Vincenti & R. Amadino, 1585; Il quarto libro de madrigali a 5 voci, ibid., G. Vincenti, Coma.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. del Civ. museo G.B. Martini, ms. H 61, Miscell. martiniana, c. 197 ( ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] a Bergamo,Bergamo 1901, pp. 63, 178 s., 180, 184, 186; A. Mazzi, C. B.,in Boll. stor. della Civica Bibl. di Bergamo,XIV(1920), 1-4, pp. 68-70; R. Lunelli, Contributi trentini alle relaz. musicali fra l'Italia e la Germania nel Rinascimento,in Acta ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] di commissioni accademiche per l'organizzazione dei concerti, cui parteciparono il San Martino Valperga, in qualità di presidente, R. Biffoli, E. Pinelli, B. Molinari: il F. ne fu membro dal 1907 al 1914. Grandi nomi animarono la vita musicale romana ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] 1960), Alla solitudine e Presagio d'uragano (due liriche di R.M. Rilke per soprano, contralto e pianoforte, 1961), Fantasia alla corte sabauda.
Tra queste: R. Trofeo, Dieci canzoni (per organo); G.B. Steffani, Parvulus filius (mottetto natalizio ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] filarmonica di Bologna sotto la guida di padre G. B. Martini e successivamente fu direttore e organista della p. 162; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 194; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 399; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] guida di padre Stanislao Mattei, allievo prediletto di G.B. Martini. Nel 1789 esordì come compositore (alcuni suoi V, p. 328; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 853; R. Eitner, Quellen-Lexikon, V, p. 191; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosser ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] D. Locatelli, A. Lolli ecc., ibid. 1895; B. Ferrara, Lo studio del violino elementare ed esercizie composizioni nn. 109, 122, 130 e 134, 1894; n. 76, 1923; Annuari del R. Conserv. di musica G. Verdi di Milano, relativi agli anni scolastici 1882-83, ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] di G. Meyerbeer. Dal 1851 al 1853 la B. apparve nei teatri napoletani dei Fondo e S. Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1961, p. 231, Per Ernestina, v. anche: G. R., Rivista milanese, in Gazzetta music. di Milano, XLI 1886), n. 13, p. 96; n. ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] e L'Anima in pena (J. H. Vernoy de Saint-Georges; tradotto dal B. nel 1847 ed eseguito come Paula, l'Orfana tradita a Lisbona, 29.ott. è scritto: "C. B. poeta addetto agli I. I. R. R. Teatri di Milano").
Ammalatosi, il B. fu ricoverato in un ospedale ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] 783 ss., 791, 793, 797, 826 s., 838, 908 s., 917, 944; B. Croce, I teatri di Napoli. Secoli XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 313 s.; 123, 254, 263, 271, 293, 358 ss., 428, 432, 456; R. A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...