Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] , le radici dell'odio: identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996.
D. Owen, Balkan odyssey, London 1995.
R. Morozzo della Rocca, Albania: le radici della crisi, Milano 1997.
C. Bildt, Peace journey: the struggle for peace in Bosnia ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] : a comparative introduction, Londra 1988; Ph. Norel, E. Saint-Alary, L'endettement du Tiers Monde, Parigi 1988; R.A. Roberts, B. Kingsbury, United Nations, divided worlds, Oxford 1988; J. Vallin, La population mondiale, Parigi 1988; M. Beaud, L ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] des Roziers, Cultures mafieuses. L'exemple colombien, Paris 1995.
R. Steiner, Colombia's income from the drug trade, in World y su impacto en la sociedad colombiana, Bogotá 1996; B.J. Martín, La nueva representación política en Colombia, Bogotá ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] , 1993, 1, pp. 17-36.
F. Goossens, B. Minten, E. Touens, Nourrir Kinshasa. L'approvisionnement local d au Zaïre, in Revue belge de géographie, 1995, 119, pp. 103-14.
R. Devisch, La "villagisation" de Kinshasa, in Revue belge de géographie, 1995, 119 ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] a farsi somministrare il nuovo farmaco M & B), e il bisogno di vedere e di farsi vedere la più completa. Veggasi inoltre: Sir G. Arthur, Concerning W. S. C., Londra 1940; R. Sencourt, W. C., Londra 1940; J. Arnavon, C. l'ami de la France, Parigi ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] , The last days of the palace at Knossos. Complete vases of the late minoan III B Period, in Studies in Mediterranean archaeology, 5, Lund 1964; V.R.A. Desborough, The last Mycenaeans and their successors, oxford 1964; G. Mylonas, Mycenae and the ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 435-38.
R.M. Auty, Mineral wealth and the economic transition: Kazakstan, in , in The world today, 1993, pp. 208-10.
M.B. Olcott, Central Asia. The calculus of independence, in Current history ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] Arabia, in Smithsonian report, 1963, pp. 521-45; R. L. Cleveland, An ancient South Arabian necropolis, Baltimora 1965 Radt, Bericht über eine Forschungsreise in die A.R.Y., in Arch. Anz., 1971, pp. 253-93; B. Doe, Southern Arabia, Londra 1971; P. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] 'distretto del mobile imbottito', che in un'area a cavallo tra la B. e la Puglia include più di 500 aziende, di cui circa 140 casi di studio per lo sviluppo locale, a cura di R. Sommella, L. Viganoni, Bologna 2003.
Situazione politico-amministrativa ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] : K. Brendel, H. Schaller.
1931 - 1ª asc. parete Nord dell'Aiguille du Triolet: A. Roch, R. Greloz.
1ª asc. del versante d'Argentière delle Droites: J. Lagarde, B. Arsandaux.
1932 - 1° percorso (in discesa) parete Nord dell'Aiguille du Dru: A. Roch ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...