'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] con gli Stati Uniti e il Regno Unito.
bibliografia
R. Berleant-Schiller et al., Antigua and Barbuda, Oxford- . Bird, figlio di V. Bird.
Nel settembre 1995 A. e B. furono devastate dall'uragano Luis che danneggiò gravemente il 75% delle abitazioni ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] in Ocean and coastal management, 1998, pp. 1-32; R. Scheyvens, 'Engendering' environmental projects: the case of ecotimber del governatore generale; allontanato dal governo il primo ministro F.B. Hilly, fu nominato al suo posto il leader dell' ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] P. Graziosi per la preistoria, e da G. Caputo e B. Pace per l'età classica, ha rivelato la grande importanza della Graziosi, L'arte rupestre della Libia, Napoli 1942; delle esplorazioni di B. Pace e G. Caputo si hanno solo le notizie preliminari, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] the twentieth congress on the night of february 24-25, 1956, a cura di B. D. Wolfe, Londra 1957 (trad. it. 1957). Le memorie di Ch . Tatu, La lotta per il potere in URSS (1960-1956), ivi 1969; R. e Z. Medvedev, Kruscev. Gli anni del potere, ivi 1977. ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] regolarità del loro svolgimento, dal PNC - il governo guidato da B. Jagdeo (subentrato nell'agosto 1999 alla signora J. Jagan), cercò e 27 seggi). Dopo un'iniziale resistenza, il PNC/R accettò infine i risultati, a fronte delle assicurazioni di Jagdeo ...
Leggi Tutto
FORLANI, Arnaldo
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...] i buoni rapporti da lui intrattenuti con il segretario del PSI, B. Craxi. Nonostante ciò, durante il 1990 non si sono attenuati occasione del Consiglio nazionale del 12 ottobre 1992.
Bibl.: R. Filizzola, Arnaldo Forlani, il grande mediatore, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
WILBERFORCE, William
Florence M. G. HIGHAM
*
Nato a Hull il 24 agosto 1759, morto a Londra il 29 luglio 1833. Sedette in parlamento per Hull (1780) e per lo Yorkshire (1784). Fu tra gli amici intimi [...] cattolicismo rispettivamente nell'ottobre 1854 e nel settembre 1850.
Bibl.: R. J. e S. Wilberforce, Life of W. W., voll Leben des englischen Staatsmannes und Sklavenfreundes W. W., Amburgo 1856; B. Coupland, W., Oxford 1923; per Samuele, Life (a cura ...
Leggi Tutto
TOYNBEE, Arnold Joseph
Piero Treves
Storico inglese, nato il 14 aprile 1889. Educato a Winchester e al Balliol College di Oxford, vi insegnò filologia classica dal 1912 al 1915. Servì quindi presso [...] -24), dal 1925 direttore di Chatham House (il R. Istituto di studî internazionali), compì nuovamente fra il 1931.
Bibl.: P. Geyl, in Journ. Hist. Ideas, IX (1948), p. 93 segg.; B. Croce, in Quaderni della critica, n. 9, novembre 1947, pp. 75-76; P. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 267)
La città, con le sue due colline, di cui una, la Larissa, è sormontata dalla cittadella di A. e l'altra, a torto identificata con l'Aspis di cui parla Plutarco, ospitava l'oracolo della Deiras, [...] Elladico III B. Dopo il B.C., Göteborg 1988. Monografie: W. Vollgraff, Le sanctuarie d'Apollon Pythéen 'a Argos, Parigi 1956; P. Courbin, La céramique géométrique de l'Argolide, ivi 1966; J. Deshayes, Argos: les fouilles de la Deiras, ivi 1966; R ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Raffaele Ciasca
Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] aggravi dell'Isola di Sardegna, Cagliari 1872.
Bibl.: G. B. Tuveri, Saggio sulle opinioni politiche del deputato G. S. 5; F. Vivanet, G. S. P. nella politica e nelle lettere, Cagliari 1899; R. Ciasca, Bibliografia sarda, IV, Roma 1934, pp. 184-194. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...