• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [23]
Arti visive [15]
Medicina [9]
Cinema [10]
Archeologia [9]
Religioni [5]
Storia [3]
Lingua [3]
Diritto [3]
Storia delle religioni [2]

Wassermann, August von

Enciclopedia on line

Wassermann, August von Medico tedesco (Bamberga 1866 - Berlino 1925). A lui si deve l'ideazione della reazione di W., esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide. L'esame è basato sulla proprietà di alcuni anticorpi [...] anche professore ordinario; indi passò all'istituto di terapia sperimentale alla Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft in Berlino-Dahlem. Collaborò con R. Pfeiffer, L. Breiger, C. Bruck, J. Citron in ricerche immunologiche. A lui, tra l'altro, va il merito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – PLASMA SANGUIGNO – CARDIOLIPINA – R. PFEIFFER – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wassermann, August von (2)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] più in direzione di Inghilterra e Stati Uniti, gran parte dei migliori classicisti, da Ed. Fraenkel a F. Jacoby, da P. Maas a R. Pfeiffer a O. Skutsch, da W. Jaeger a H. Fränkel a P. Friedländer a F. Solmsen − senza dimenticare l'esilio svizzero dell ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

CALLIMACO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Importanti contributi alla conoscenza di C. sono stati recati negli ultimi anni da nuove scoperte papirologiche. Neppure queste veramente sono tali da introdurci più addentro nel campo dell'arte, o da [...] e l'ordinamento dei Carmi di Callimaco, in Rivista di filol. e d'istr. class., n. s., XII (1934), p. 289 segg.; R. Pfeiffer, Die neuen Διηγήσεις zu Kallimachosgedichten, in Sitzungsber. der Bayer. Akad. der Wiss., 1934, p. 10; G. De Sanctis, C. e ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZIO COCLITE – R. PFEIFFER – FIRENZE – EPODICI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIMACO (3)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] b (β), g (γ), d (δ), z (ζ), l (λ), m (μ), n (ν), r (ρ) si pronunzia come v di vento; dinnanzi alle altre consonanti suona come f di fuoco; b (β) Delphi, in Lunds Univers. Arskrift, 1918; R. Pfeiffer, Gottheit und Individuum ecc., in Philologus, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ERASMO da Rotterdam

Enciclopedia Italiana (1932)

Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] E. Maior, E. v. R., Basilea s. a.; H. Schlingensiepen, E. als. Exeget, in Zeitschr. Kirchengesch., XLVIII (1929), p. 16 segg.; G. De Ruggiero, Rinascimento, Riforma e Controriforma, I, Bari 1930, p. 142 segg.; R. Pfeiffer, Humanitas erasmiana, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANCESCO I DI FRANCIA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SCIPIONE FORTEGUERRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASMO da Rotterdam (4)
Mostra Tutti

ARSINOE II, detta Filadelfo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] id., in Revue internationale d'Égypte, I, n. 1, pp. 24-30; W. Tarn, Hellenistic Civilisation, Londra 1927, p. 13 seg.; R. Pfeiffer, Arsinoe Philadelphos in der Dichtung, in Die Antike, 1926, pp. 161-174; J. G. Milne, The Curreney Reform of Ptolemy II ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ALTO EGITTO – TOLOMEO III – R. PFEIFFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSINOE II, detta Filadelfo (1)
Mostra Tutti

BARTSCH, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più insigni filologi tedeschi del secolo scorso, nato a Sprottau nel 1832, morto nel 1888 a Heidelberg, professore di filologia tedesca e romanza. La sua fama è specialmente legata oltre che alla [...] del N. lied curò pure un'ottima edizione Der Nibelunge Nôt, 1865), nelle quali, accostandosi all'opinione di R. Pfeiffer, pervenne alla conclusione che nessuno dei manoscritti a noi pervenuti rappresenti il poema originale. Non meno importanti sono i ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FRANCESE ANTICO – R. PFEIFFER – HEIDELBERG – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTSCH, Karl (2)
Mostra Tutti

CIDIPPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Due figure di questo nome sono particolarmente note nel mondo greco. Una fu sacerdotessa di Era in Argo, madre di Cleobi e Bitone (v. cleobi e bitone), l'altra è l'eroina d'uno degli Aitia di Callimaco [...] di Callimaco vedi Christ-Schmid-Stählin, Geschichte der griechischen Literatur, II, i, Monaco 1920, pp. 128-129, n. 8. Cfr. anche R. Pfeiffer, Callimachi Fragmenta nuper reperta, Bonn 1921, p. 29 segg.; E. Cahen, Callimaque, Parigi 1922, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOBI E BITONE – R. PFEIFFER – CALLIMACO – ARTEMIDE – PARIGI

GIGANTE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GIGANTE, Marcello Francesca Longo Auricchio Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] in memoria di Raffaele Pucci, a cura di D. Jervolino - R. Pititto, Napoli 1996, pp. 9-15). Sin da questi . 13). Gigante fece tradurre in italiano la fondamentale opera di R. Pfeiffer, Storia della filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE CESONINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – ELLENICHE DI OSSIRINCO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Marcello (1)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] scoperse il bacillo della lebbra, K. J. Eberth quello del tifo, A. Ducrey nel 1889 quello dell'ulcera molle, R. Pfeiffer quello dell'influenza. Nel 1905 F. Schaudinn scoperse il germe della sifilide. Gli studî sul potere battericida del sangue e sui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali