• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [8]
Biografie [7]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [2]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Cinema [2]
Storia del cinema [2]
Chimica [2]

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Torino 1890 (e G. Solari, Il pensiero civile di G.C., in Memorie d. R. Acc. di Torino, s. 2ª, LVI, Torino 1928); G. Laviosa, La filosofia ª ed., ivi 1894 (del solo vol. I); A. Anschütz e F. von Völderndorff, Kommentar zum handelsgesetzbuch, voll. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] tutto un gruppo di attori di prim'ordine - con H. Anschütz, L. Costenoble, K. Fichtner, L. Löwe, Sofia Müller, . SChimmer, Alt und Neue Wien, voll. 2, 2ª ed., ivi 1903-1904; R. E. Petermann, Wien im Zeitalter Franz Josefs, 3ª ed., ivi 1913; Wien, sein ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

WEIMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIMAR (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Giuseppe GABETTI Hans Joachim MOSER Carlo ANTONI Elio Migliorini Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] ; di K. Pannier, Lipsia 1921; di G. Zöphel, Berlino 1921; di R. Oeschey, Monaco 1922; di E. Neuburger, Monaco 1922; di R. Huber, Berlino 1922. Commenti: G. Anschütz, Die Verfassung des D. R., Berlno 1921; O. Meissner, Das Staatsrecht des Reichs u. s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIMAR (1)
Mostra Tutti

GIROSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROSCOPIO Giulio Krall . E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] aeroplani (Drexler), la bussola giroscopica (delle ditte Anschütz, Kämpfe, Sperry Brown, Florentia), il monorail sul suolo. Al moto rotatorio si oppone l'attrito con una forza R, di cui il momento rispetto al baricentro G è tale da raddrizzare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROSCOPIO (2)
Mostra Tutti

IRNERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRNERIO Ennio Cortese "Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi. Il nome [...] , è stato di recente sospettato (Codice diplomatico polironiano, a cura di R. Rinaldi, Bologna 1993, pp. 331-335). Quanto alla data di Trecensis, persino la Summa legis Langobardorum edita da A. Anschütz (Halle 1870). G.B. Palmieri, allievo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO GIUSTINIANEO – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRNERIO (2)
Mostra Tutti

ARIPRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIPRANDO Roberto Abbondanza Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] questo più giovane; la terza infine (per l'Anschütz il Lombarda-Commentar des Albertus), ancora posteriore, Storia del diritto italiano, I, 2, Milano 1925, pp. 902 s.; R. Schröder-E. Frh. v. Künssberg, Lehrbuch der deutsschen Rechtsgeschichte, 7 ed., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – LIBRI FEUDORUM – LONGOBARDI – LOTARIO II – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPRANDO (1)
Mostra Tutti

ALBERTO Longobardista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Longobardista Luigi Prosdocimi Sotto il nome di questo giureconsulto del sec. XII venne edito dall'Anschütz nel 1855 un Commentario alla Lombarda,un commento cioè al testo rielaborato in forma [...] vien citato un passo del Digesto. Bibl.: A. Anschütz, Die Lombarda-Commentare des Ariprand und Albertus, Heidelberg 1855 . Kommentar der Ariprandus im Berliner Codex,in Juristische Festgaben für R. v. Jhering... gewidmet von der Rostocker Jur. Fak., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO ROMANO – PAOLO DIACONO – HEIDELBERG – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Longobardista (2)
Mostra Tutti

Gierymski, Aleksander

Enciclopedia on line

Pittore polacco (Varsavia 1849 - Roma 1901). Allievo di R. Hadziewicz a Varsavia e di H. Anschütz e K. Piloty a Monaco, soggiornò (1873-79) a Roma, ritraendo scene di vita popolare. Nel 1879 tornò a Varsavia, [...] dal 1890 soggiornò alternativamente a Monaco, Roma, Venezia, Parigi, dipingendo soprattutto vedute di città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – VENEZIA – POLACCO – PARIGI – ROMA

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSABILITÀ Donato DONATI Giovanni MIELE Guido ZANOBINI . È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] e la controfirma (art. 67 stat. e art. 8 e 10 r. decr. 14 novembre 1901, n. 466). Finalmente discende dagli atti compiuti Handlungen seiner Beamten, Tubinga 1875: G. Anschütz, Der Ersatzanspruch aus Vermögensbeschädigungen durch rechtsmässige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] automatico del solo timone di direzione, come la bussola giroscopica Anschütz; o dei soli timoni di direzione e di quota, a carico del Tirreno alla assemblea generale, 1927-31; Lega delle Nazioni, R. R. C. T. T., hors-série n. 69, Ginevra 1933 (16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali