ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] J.J. Rasch, Das Maxentius-Mausoleum an der Via Appia in Rom (Spätantike Zentralbauten in Rom und Latium, 1), Mainz a.R. 1984; B. Ward-Perkins, From Classical Antiquity to the Middle Ages. Urban Public Building in Northern and Central Italy AD 350-850 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] G. Tabacco, La città vescovile nell'Alto Medioevo, ibid., pp. 327-45; R. Bordone - J. Jarnut (edd.), L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo, Bologna 1988; R. Hodges - B. Hoblev (edd.), The Rebirth of Towns in the West AD 700-1050, London ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] umano, ha raggiunto la data al 14C del 42.000 B.P., ma la base è interessata da un livello di argilla ferro in Sardegna, in Pact, 21 (1988), pp. 83-89.
F. Lo Schiavo - R. D’Oriano, La Sardegna sulle rotte dell’Occidente, in CMGr XXIX (1989), pp. 99- ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , Robert, Glad., p. 159, 132;
* Alabanda: gladiatore e rilievo, Robert, Glad., p. 173, 169 s.;
* Ancyra: ludi, C.I.G., 3847 b = I.G.R., iv, 555; C.I.G., 4039; Robert, Glad., p 159, 333;
* Aphrodisias: famiglia di gladiatori, C.I.G., ii, add. 2759 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] York 1961", Princeton 1963, I, pp. 108-118; B. Kerber, Burgund und die Entwicklung der französischen Kathedralskulptur im pp. 317-349; La façade romane, ivi, 34, 1991, pp. 199-401; R. Favreau, Le thème épigraphique de la porte, ivi, pp. 267-279; Y. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Birmania. Storia, arte, civiltà, Firenze 1971; J. Lowry, Burmese Art, London 1974.
Thailandia:
R. Le May, The Culture of South-East Asia, London 1954; A.B. Griswold, Towards a History of Sukhodaya Art, Bangkok 1967; H.G. Quaritch Wales, Dvāravatī ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Altargerät in seinem Sein und in seiner Entwicklung, München 1932; A.B. Tonnochy, The Censer in the Middle Ages, JBAA 46, 1937, a cura di M. Brandt, A. Eggenbrecht, cat., Hildesheim-Mainz a. R. 1993, II, pp. 74-79; Art of Late Rome and Byzantium ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , House-Mounds of Uaxactun, Guatemala, Washington 1934; O.G. Ricketson Jr. - E.B. Ricketson, Uaxactun, Guatemala, Group E, 1926-1931, Washington 1937; R. Wauchope, Modern Maya Houses, Washington 1938; G.C. Vaillant, La civiltà azteca, Torino ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] ; A. Katermaa Ottela, Le casetorri medievali di Roma, Helsinki 1981; R. Elze, Päpste-Kaiser-Könige und die mittelalterliche Herrschaftssymbolik. Ausgewählte Aufsätze, a cura di B. Schimmelpfennig, L. Schmugge, London 1982; E. Kitzinger, The Arts as ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Die Reliefs des Heroon von G.-Trysa, Vienna 1950, tav. 2-3, B 5 e 11, B i. Stele attiche: S. Reinach, Rép. Rel., ii, 269, marine des Anciennes, Parigi 1880; L. Fincati, Le triremi, Roma 1883; R. Lemaire, in Revue Arch., 1883, p. 89 ss.; A. Breusing, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...