MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] a. C., era stata preceduta da un muro di mattoni crudi. Un tardivo esempio di tale impiego si ha nella cinta muraria di Arezzo.
b) M a g n a G r e c i a. - Anche se stabiliti, di norma, lungo il mare, su pianure costiere o in zone di costa bassa, gli ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ersten bis vierzigsten Jahrgangs 1897-1936, I, Schutzwaffen, a cura di P. Post, H. R. Uhlemann, Berlin 1937 (rist. anast. Graz 1972), pp. 24-25, nrr. 570-621; B. Thordeman, Armour from the battle of Wisby 1361, 2 voll., Stockholm 1939-1940; S. Grieg ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] archeologia egiziana.
Bibl.: A) Opere generali: B. Porter-R. Moss, Topographical Bibliography of Ancient Egyptian Parigi 1954; K. Lange - M. Hirmer, L'Egitto, Firenze 1956. - B) Bibliografia ai singoli paragrafi: I) W. M. Fl. Petrie, Arts and Crafts ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] A Study in Architectural Iconography, in Opusc. Rom., I, 1954, p. 86 ss.; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in Greco-Roman Period, II voll., New York 1954-64; E. B. Smith, Architectural Symbolism of Imperial Rome and the Middle Age, Princeton 1956; J ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Homs.
Bibliografia
G. Levi Della Vida, Iscrizione araba di Ras el-Hammam, in Scritti in onore di F. Beguinot, Napoli 1949, pp. 77-81; R.G. Goodchild - J.B. Ward-Perkins, The Roman and Byzantine Defences of Leptis Magna, in PBSR, 8 (1953), pp. 42-73 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] orizzontale. Per questi motivi si può considerare il Miceneo III B per la maggior parte locale e si può pensare che L. Palma di Cesnola, Cyprus, cit., p. 204; D. H. Hogarth, M. R. James, Excavations in Cyprus 1888, in Journ. Hell. Stud., IX, 1888, pp. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] scavi hanno avuto luogo negli anni Settanta e Novanta del XX secolo e, infine, nel 2001 (a cura di N.B. Nemceva e altri).
R.M. era protetto da una cinta muraria, riconoscibile nei disegni di Leman e ancora visibile nelle fotografie degli anni Venti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] orientale], Moskva 1977; B.A. Litvinskij - I.R. Pičikjan, Ellinističeskij chram Oksa Śiva-Heiligtum in Pendžikent, in AMI, n.s., 25 (1992), pp. 319-27; G.B. Zdanovič, Arkaim: Arii na Urale [Arkaim: gli Arii negli Urali], in Fantastika i nauka, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] History of Theories of Culture, New York 1968 (trad. it. Bologna 1971); B.J. Meggers (ed.), Anthropological Archaeology in the Americas, Washington 1968; R. Silverberg, Mound Builders of Ancient America. The Archaeology of a Myth, Greenwich (Conn ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] La Genière, s.v. Cirò, in BTCG I, V, 1987, pp. 311-18 (con bibl. prec.).
R. Spadea, s.v. Cirò, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 170-71 ( centro dei santuari, delimitata dalle plateiai A, D e B e da uno stenopòs a est. Nel settore nord dell ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...