La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] 4.
11 Malal., Chron. XIII, pp. 245-247, ed. Thurn.
12 R. Scott, The Image of Constantine in Malalas and Theophanes, in New Constantines, cit., Ivi, II 42, p. 173.
26 Anne Comnène, Alexiade, éd. par B. Leib, III, Paris 1989, XII IV 5, p. 66.
27 Michael ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Antiquities of Tripolitania, 2a ed., s. a. (1955); K. D. Matthews Jr., Cities in the Sand, Philadelphia s. a. (1957); R. G. Goodchild-J. B. Ward Perkins, The Roman and Byzantine Defences of Lepcis Magna, in Pap. Brit. School Rome, XXI, 1953, p. 42 ss ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Lane, in Annual Brit. School Athens, xxxiv, 1933-34, p. 150, n. 2, p. 159 ss., tav. 45 b (Brit. Mus. B 1). Rilievi siciliani di pìthoi e terrecotte: R. Kekulé, Terracotten von Sizilien, p. 49, fig. 105, tavv. 55, 2, 56, 1; E. Pottier, Vases du Louvre ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] dei s. dionisiaci di F. Matz; alla seconda il saggio di R. Turcan sui s. di carattere dionisiaco. Poiché quest'ultimo lavoro è 154 ss.; R. Turcan, Notes sur les sarcophages "au Prométhée", in Latomus, 27, 1968, p. 630 ss.; B. Andreae, Imitazione ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] The agricultural revolution, in "Scientific American", 1960, CCIII, pp. 130-148.
Braidwood, R.J., Prehistoric men, Chicago 1964.
Braidwood, R.J., Howe, B., Prehistoric investigations in Iraqi Kurdistan, Chicago 1960.
Cassano, S.M., Manfredini, A. (a ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] p. 94, tav. 33 (testo in russo e in francese); B. A. Turaev, Materiali per l'archeologia dell'Egitto cristiano. I testi Ajrtam (nei pressi di Termez) - donato all'Ermitage dal governo della R.S.S. Uzbeka - e le magnifiche statue in argilla e gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] - A.L. Prosdocimi, I Veneti antichi. Lingua e cultura, Padova 1988.
B.M. Scarfì, s.v. Venetia et Histria, in EAA, II Suppl. 1971 nella fase di transizione verso il Medioevo.
Bibliografia
R. Matijašić, Roman Rural Architecture in the Territory of ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] in volgare ne' secoli XIII e XIV e pubblicati secondo i testi del R. Archivio di Stato in Siena, a cura di L. Banchi, III, Bologna Siria, il māristān Nūrī di Damasco, fondato da Nūr al-Dīn b. Zankī e completato nel 1154, è il più antico o. esistente ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] conclusione dello studio di circoscritte classi o gruppi di monumenti: C. Watzinger, Exp. v. Sieglin, II, I B., Lipsia 1927, p. 32; R. Pagenstecher, Nekropolis, Lipsia 1919, p. 204 ss.; G. Kleiner, Tanagra-figuren, in Jahrbuch, XV, Ergänz. Heft, 1942 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Casson, Ships and Seafaring in Ancient Times, London 1994; R. Gardiner (ed.), The Age of Galley. Mediterranean Oared Vessels , Piracy in the Ancient World, Baltimore 1997; M. Bats - B. D'Agostino, Euboica. L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...