MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Karo, Schachtgräber von Mykenai Monaco 1930, passim. M. dall'Illiria: B. Filow, Die archaische Nekropole v. Trebenischte am Ochrida-See, Berlino- B) Maschere cultuali: T. B. L. Webster, in Antike u. Abendland, viii, 1959, p. 7 ss. (m. micenee); R ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , 40; Bellori, Nota delli Musei, p. 28; P. De Sebastiani, p. 52; R. Venuti, 1766, p. 28; Inv. del 1793, in Doc. Inediti, IV, p. uno dei quali è ora nel Museo Nazionale di Palermo).
Bibl.: B. Mitrovic, Federico II e l'opera sua in Italia, Trieste 1890 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Death in the Ancient Near East, Oxford 1995.
Per l'Anatolia:
R.O. Arik, Les fouilles d'Alaca Hüyük. Entreprises par la : a Multiple- Interment Burial Cave of the Transitional Middle Bronze Age IIA-B, in A. Ben-Tor et al., Hazor V. An Account of ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] intrattenne i rapporti più intensi e profondi con l'arte b., trasmettendone in gran parte la conoscenza al mondo transalpino. Ravenna I Bizantini in Italia (Antica Madre), Milano 1982; R. Cormack, Writing in Gold. Byzantine Society and its Icons ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] bihua [Le pitture murali di Dunhuang], Beijing 1959; B. Gray - J.B. Vincent, Buddhist Cave Paintings at Tun-huang, London 1959 Art on the Trans-Himalayan Trade Routes, Los Angeles 1982; R. Whitfield, The Art of Central Asia. The Stein Collection in ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] R. Wischnitzer Bernstein, Gestalten u. Symbole der judischen Kunst, 1935; J. B. Frey, in Dictionn. de la Bible, s. v. Images; C. R d'hist. des Relig., IV, 1950, p. 160 ss.); R. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greek-Roman Period, New York 1953 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] India and Pakistan, Poona 19742, passim; J.E. Schwartzberg (ed.), A Historical Atlas of South Asia, Chicago - London 1978, passim; B. Allchin - R. Allchin, The Rise of Civilization in India and Pakistan, Cambridge 1982, pp. 14-19; A. Ghosh (ed.), An ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] BSA, 76 (1981), pp. 109-40; B. Santillo Frizell - R. Santillo, The Construction and Structural Behaviour of the Casa IV-9; a Tirinto, vano O, Edificio III; a Eutresis, Casa B), quello a più vani su un unico asse (Mouriatada, Edificio W di Tirinto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] fittile veiente del tempio dell'Apollo, in Scritti in onore di B. Nogara, Roma 1937; A. Andrén, Una testa fittile del V Museo Civico di Bologna, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956; M. Moretti, Lastre dipinte inedite di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] R. Hägg, Funerary Meals in the Geometric Necropolis at Asine?, in R. Hägg (ed.), The Greek Renaissance of the Eighth Century B la "cité classique", Paris - La Haye - New York 1981; R.S.J. Garland, A First Catalogue of Attic Peribolos Tomb, in ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...