FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] in Toscana, Milano-Roma [1926], p. 60, n. 71; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque gothique, II (La nuit des temps, 29), La Pierre-qui-Vire 1968; B. Osaba y Ruiz de Erenchun, La pila bautismal románica de Cueva-Cardiel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] .), Studi di antichità in onore di G. Maetzke, II, Roma 1984, pp. 333-53.
B. D’Ambrosio, Lo strato F della necropoli di Chiavari, in RStLig, 53 (1987), pp. 5-76.
R. Maggi (ed.), Archeologia dell’Appennino Ligure. Gli scavi del castellaro di Uscio: un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Suppl. 1971-1994, III, 1995,pp. 329-32 (con bibl. prec.).
B. Hemmerdinger, Thucydide IV 109, 4 et les inscriptions étrusques de Lemnos, in BCl July 1938, ibid., 41 (1940-45), pp. 29-52.
R.M. Cook, The Distribution of Chiot Pottery, ibid., 44 (1949 ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] Amasis-Painter, tav. 27; J. D. Beazley, op. cit., 151, 21. - b) Vasi a figure rosse (530-480 a. C.): anfora di Phintias: Furtwängler-Reichhold, tav Heft., 20, 1959, p. 72 ss.; E. R. Dodds, Euripides Bacchae, Introduction and Commentary, Oxford 1960; ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] prima volta che sono citate, e spesso con l’indicazione B.P. (Before Present, corrispondente per convenzione con l’anno Domestication of Europe, Oxford 1990.
V. Lull - P. Gonzales Marcen R. Risch, Arqueología de Europa 2250-1200 A.C., Madrid 1992.
A ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] , in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, col. 71, s. v., n. i; R. Scranton, The Walls of the Peiraeus, in Am. Journ. Arch., 1939, pp. , ibid., pp. 125-137; W. B. Dinsmoor, Greek Arkitecture, Londra 1950; R. Martin, Recherches sur l'agora grecque, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] le tombe a thòlos (1, 7, 8, 9). Dentro la fortezza sorsero case dall'impianto ben disegnato (fig. 1314, H-L, R), magazzini (fig. 1314, B) e riserve d'acqua in caso d'assedio (fig. 1314, W); si creò una complessa ed elaborata cinta di mura.
Ci sono ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] ornés de la Gaule Romaine, Parigi 1904, p. 1 ss.; H. B. Walters, History of Ancient Pottery, II, Londra 1905, p. 474 Comfort, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, 1953, p. 157 ss.; R. J. Charleston, Roman Pottery, Londra, s. a., p. 5 ss.; Th. ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] sull'esame delle basi fortunatamente ritrovate ad Olimpia (I.G.B., 50, 91, 90, 92). Del Kyniskos di Mantinea, 217 ss.; G. Rodenwaldt, Kunst um Augustus, Berlino 1943, p. 11 ss.; R. Lantier, in Mélanges Ch. Picard, II, Parigi 1949, p. 554 ss.; T ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] fino ad oggi una meager evidence far factories (D. B. Harden). E ciò a buon diritto perché tutto ciò d'Alger, in Lybica, III, 1955, p. 87 ss.; G. M. A. Richter-R. W. Smith, A Glass Bowl with the "Judgement of Paris", in Burlington Magazine, XCV, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...