Pittore e scultore belga, nato a Haine-Saint-Pierre il 26 aprile 1922. All'Académie des Beaux-Arts di Mons nel 1938-39 studia pittura, disegno e decorazione sotto la guida di L. Buisseret e di L. Navez. [...] labirintici disegni prospettici percorsi da lentissime biglie, B. mira al movimento "aperto, anonimo, Pol Bury, Milano 1967; Pol Bury, University Art Museum Berkeley, The Solomon R. Guggenheim Museum, Berkeley 1970; D. Ashton, Pol Bury, Parigi 1970; ...
Leggi Tutto
RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] e in parte dell'Egeo.
Nella sua definizione di cultura R. dà ampio spazio allo studio e alla considerazione dell'ambiente: civilisation. The Cyclades and Aegean in the third millennium B.C. (1972); Before civilisation. The radiocarbon revolution ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro
Livio Sacchi
Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] della felicità (in collab. con A. Castiglioni, R. Dalisi, M. Glaser, A. Rossi, E. Sottsass jr. e R. Venturi, 1983-88); il Mobile infinito (in 1980, Torino-Milano 1980.
Elogio del banale, a cura di B. Radice, Torino-Milano 1980.
F. Irace, Stanze: un' ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] Rivoli, Museo d'arte contemporanea, Milano 1989.
Luciano Fabro, ed. J.R. Lane, J. Caldwell, San Francisco Museum of Modern Art, San Francisco 1992.
Fabroniopera, a cura di B. Corà, Pistoia, Palazzo Fabroni, Milano 1994.
F. Morris, Luciano Fabro, Tate ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte, nato a Roma il 2 gennaio 1918, morto ivi il 17 dicembre 1992. Laureatosi a Roma nel 1940, negli anni successivi collaborò a Firenze con R. Longhi, entrando nella redazione della [...] degli dei. Nuove indagini sulla Galleria Farnese (con A. Chastel, R. Zapperi, 1987) e i volumi sul Quirinale (Il palazzo del e allusivi dell'arte dall'Ottocento al Novecento. B. curò svariate mostre, dedicando analisi particolari ad alcuni ...
Leggi Tutto
Architetto e designer nato a Ferrara l'8 novembre 1951. Fra i principali innovatori di quel disegno industriale radicale degli anni Settanta e Ottanta fortemente connotato in senso metaforico, De L. è [...] d'arredo Gabbia del 1981). Nel 1981, con Sottsass, B. Radice e altri, ha fondato il gruppo internazionale Memphis La casa calda. Esperienze del nuovo design italiano, Milano 1984.
R. Horn, Memphis. Objects, furniture, and patterns, Philadelphia (Pa.) ...
Leggi Tutto
KOONING, Willem de (App. III, i, p. 953)
Simona Ciofetta
Pittore statunitense di origine olandese, morto a New York il 19 marzo 1997. Personalità fondamentale dell'espressionismo astratto, de K. mantenne [...] New York 1988; D. Waldman, Willem de Kooning, New York 1988; Willem de Kooning, on his eighty-fifth birthday, ed. B. Berkson, R. Downes, in Art journal, 1989, 3, nr. monografico; L. Graham, The prints of Willem de Kooning. A catalogue raisonné, Paris ...
Leggi Tutto
Horn, Rebecca
Simona Ciofetta
Scultrice e autrice di film tedesca, nata a Michelstadt (Assia) il 24 marzo 1944. Dopo aver studiato pittura e scultura alla Hochschule für bildenden Künste di Amburgo [...] 's bedroom, ed. E.A.T. Smith, Los Angeles 1990.
B. Curinger, Rebecca Horn: Buster's bedroom. A film-book, Zürich pp. 94-99.
Rebecca Horn, ed. G. Celant, S. Morgan, Solomon R. Guggenheim Museum, New York 1993.
The glance of infinity, hrsg. C. Haenlein, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Abbiategrasso (Milano) il 28 ottobre 1903 e morto a Vacciago (Novara) il 27 giugno 1978. Intraprese studi di ingegneria al Politecnico di Milano che abbandonò nel 1924 per dedicarsi alla [...] , a "dipingere il niente che sia il tutto, il silenzio, la luce". Vedi tav. f. t.
Bibl.: R. Giolli, Antonio Calderara, Domodossola 1944; B. Joppolo, Antonio Calderara, Milano 1948; A. Pica, Antonio Calderara: disegni, ivi 1955; G. C. Argan, Frequenze ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 25 marzo 1938. Conclusi a Parigi gli studi presso l'École nationale supérieure des métiers (1956-60), ha esordito nel 1967 al Salon [...] indagare i rapporti tra l'opera d'arte e lo spazio, B. ha presentato il suo lavoro, in Europa e negli USA, il titolo Les écrits 1965-1990 (1991). Vedi tav. f.t.
bibliografia
R. Fuchs, D. Buren, Discordance: a book=Cohérence: un livre, Eindhoven 1976 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...