Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] dall’art. 360 c.p.c., nel testo ora novellato dall’art. 54, co. 1, lett. b), d.l. 22.62012, n. 83, conv. in l. 7.8.2012, n. 134, che diverse (quale quella diretta al pagamento del t.f.r. come conseguenza della risoluzione del rapporto di lavoro).
L ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Rome: report from a field study to Rome, ed. by B. Temnéus, Uppsala 1998, p. 9. Ma non esiste alcuna . 173.
46 P. Caraman, University of the Nations, cit., p. 107.
47 R. Aubert, The Christian Centuries, cit., p. 174.
48 G. Filograssi, Teologia e ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] 8, 9 e 10. In Pg XXVI 123 si può notare l'accostamento arte-r.: prima ch'arte o ragion per lor s'ascolti. Cfr. anche, su questo et la philosophie, Parigi 1933, 122-130, 151-160; di B. Nardi cfr. soprattutto Dal Convivio alla Commedia, Roma 1960, 62 ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Manzoni, in Miscellanea di storia italiana edita per cura della R. Deputazione di Storia Patria, X, Torino 1870, p. 195 all'estero nel secolo XVI, Milano 1939, p. 68.
54 A.S.V., Sant'Uffizio, b. 158, fasc. III, c. 33v.
55. Ibid., fasc. II, c. 49V.
56 ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] . CEE 85/375, attuata in Italia con il d. p. r. 224/1988); tuttavia, il legislatore, deludendo gli auspici espressi da i rimedi di cui all'art. 3, comma 1°, lett. a e b).
Ora, secondo le regole classiche, l'associazione che agisce davanti al giudice ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] ’art 51, co. 3-bis, c.p.p. (art. 4, lett. a, b);
• cd. pericolosità relativa a fenomeni sovversivi ex art. 18 l. n. 152/1975 d.lgs. n. 14/2010 che, a sua volta, prevede un d.P.R. ancora non emanato; si applicano, pertanto, i criteri di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] 123-155), e sotto il profilo sostanziale da R. Taubenschlag, Das römische Privatrecht zur Zeit Diokletians, 19,38,2, da confrontare con Paul., Sent. V 22,1.
98 B. Biondi, Il diritto romano cristiano, III, La famiglia, rapporti patrimoniali, diritto ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] n. 75, abrogata per effetto del referendum come stabilito dall’art. 1 d.P.R. 18.7.2011, n. 114.
1.5 La responsabilità da cose in custodia del risarcimento, ex art. 1227, co. 1, c.c.; b) stabilire se l’esonero da responsabilità di cui all’art. 2046 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] in Analyzing gender: a handbook of social sciences (a cura di B. B. Hess e M. Marx Ferree), Beverly Hills 1988.
Figes, ideology in revolutionary America, Chapel Hill, N. C., 1980.
Laing, R. D., The divided self: a study of sanity and madness, London ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] opere, che non necessita più dell’intermediazione industriale; b) cambiano le attività sulle quali si esercita il controllo , «Rivista di diritto industriale», 2002, I, pp. 591-603.
R. Caso, Digital rights management, Padova 2004.
N. Irti, L’ordine ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...