• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [30036]
Economia [884]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1751]
Archeologia [1765]
Musica [1231]
Medicina [985]

rischio

Enciclopedia on line

Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. Economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] casi possibili, o meglio alle diverse conseguenze che la sua scelta comporta (si verificherebbe allora una situazione di r.); b) il soggetto non attribuisce alcuna probabilità ai diversi casi possibili (la scelta è assunta dunque in condizioni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMATA DI FOURIER – RAGIONAMENTO INDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

Tullock, Gordon

Enciclopedia on line

Tullock, Gordon Economista statunitense (Rockford, Illinois, 1922 - Des Moines, Iowa, 2014). T. lega il suo nome soprattutto alla teoria delle scelte collettive, la cui base è nella sua prima e fondamentale opera The [...] into the human experience (1974); Modern political economy: an introduction to economics (1978), queste ultime due in collab. con R. B. McKenzie; Toward a theory of the rent-seeking society (1980); Wealth, poverty and politics (1988). Ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – SOUTH CAROLINA – GUERRA FREDDA – DES MOINES – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tullock, Gordon (2)
Mostra Tutti

relazione

Enciclopedia on line

Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] (0,2), (1,2)} si usa scrivere 0<1, 0<2, 1<2. Cioè, per indicare che due elementi a, b sono nella r. R si usa scrivere a R b. R. binarie Una r. binaria su un insieme I è un sottoinsieme dell’insieme I2. Il sottoinsieme improprio I2 si dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ALGEBRA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – DIRITTO INTERNAZIONALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazione (2)
Mostra Tutti

divisione

Enciclopedia on line

Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] non supera a e sia esso q·b. Sarà allora: a=q·b+r, ove q si chiama ancora il quoziente della d. di a per b, mentre r (che per l’ipotesi fatta, di essere qb≤a⟨(q+1) b, soddisfa alle disuguaglianze 0≤r⟨b) si chiama il resto della divisione. Se, e solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PRIVATO – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – ATTO DI CITAZIONE – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisione (2)
Mostra Tutti

esposizione

Enciclopedia on line

Antropologia Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] del 1930; il padiglione Des merveilles du monde électronique di Le Corbusier all’E. di Bruxelles del 1958; i padiglioni di R.B. Fuller e F. Otto per l’E. di Montreal del 1967 o le più complesse realizzazioni a Berlino nell’ambito della Internationale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – ANTICHI GRECI – ANTROPOLOGIA – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esposizione (4)
Mostra Tutti

reddito

Enciclopedia on line

L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] gli consenta di vivere dignitosamente. Viene spesso citato un brano di B. Russell risalente al 1918 che sintetizza questo concetto: «Tutti dovrebbero aver garantita una quantità di r. sufficiente per soddisfare i bisogni basilari sia che lavorino sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito (6)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64) Alberto Mori Daniela Primicerio Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Fernando Sanchez Mayams Condizioni demografiche. - Il censimento [...] 1915), J. Reyes Meza (1924), L. Nishizawa (1920); B. Messeguer, autore di un mural alla facoltà di economia dell' ancora da ricordare il particolare contributo dato al movimento surrealista da W. R. Paalen, nato a Vienna nel 1905, emigrato in M. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – BILANCIA COMMERCIALE – CLAUDE LÉVISTRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461) Moni Moulik Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] 1974): Summary report, New York 1955; Summary report, ivi 1965; Draft world population plan of action, ivi 1974; B. R. Sen, Food, population and development, FAO, Roma 1965; Nazioni Unite, World population: challenge to development, New York 1966 ... Leggi Tutto
TAGS: EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN PAOLO DEL BRASILE – RISORSE RINNOVABILI – RIVOLUZIONE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] che conta maestri come F. Bacon (1909-1992), L. Freud (n. 1922), L. Kossof (n. 1926), F. Auerbach (n. 1931), R. B. Kitaj (n. 1932), M. Andrews (n. 1928) o, per la scultura, H. Moore. Questa tendenza, certamente favorita dalla particolare situazione ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] XXIII (1952-53), p. 261 segg.; XXIV (1953-54), p. 5 segg.; R. Martin, Recherches sur l'agora grecque (Bibl. Ec. Franc. Ath. Rome, 174 epoca dello studio per l'area di Chicago in poi; R. B. Mitchell e C. Rapkin hanno saputo esprimere in termini ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali